GTT – Gruppo Torinese Trasporti unisce le forze con Bird, player mondiale nella mobilitĆ  elettrica in sharing e con Wetaxi, startup torinese leader nel settore taxi e mobilitĆ  integrata, per rivoluzionare il modo di muoversi in cittĆ . Grazie a questa innovativa partnership, sostenuta dal Comune di Torino, nasce un nuovo sistema di trasporto integrato che offre ai torinesi soluzioni di mobilitĆ  piĆ¹ sostenibili, efficienti e personalizzate.

GTT, Bird e WeTaxi: la novitĆ  per muoversi a Torino

Da oggi, grazie a questa unione di competenze i passeggeri GTT potranno utilizzare i servizi  di Bird e Wetaxi combinando i vantaggi del trasporto pubblico tradizionale con le soluzioni piĆ¹ moderne e sostenibili per muoversi a Torino: raggiungere le fermate di metropolitana, autobus e tram con i monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita, prenotare e pagare il taxi oppure acquistare il biglietto del treno.

Allo stesso tempo, gli utenti Bird e Wetaxi avranno la possibilitĆ  di scoprire i vantaggi della rete di trasporto pubblico di GTT per spostarsi in cittĆ  e su distanze piĆ¹ lunghe.

Per la nuova collaborazione, GTT, Bird e Wetaxi offrono agli abbonati mensili GTT un bonus: acquistando sullā€™e-commerce GTT un abbonamento mensile (Under 26, Formula U e Formula 3), si potrĆ  ottenere un codice promozionale di ā‚¬5 da utilizzare direttamente sulle app Bird e Wetaxi per i loro servizi.

I vantaggi della micromobilitĆ  integrata

  • Maggiore flessibilitĆ  e comoditĆ : i cittadini potranno combinare i diversi mezzi di trasporto in base alle loro esigenze.
  • Riduzione dell’inquinamento atmosferico e del traffico: l’utilizzo di monopattini elettrici e biciclette contribuiscono a ridurre lā€™utilizzo dellā€™auto privata con minori emissioni inquinanti e traffico in cittĆ .
  • Maggiore sicurezza: la possibilitĆ  di poter organizzare, anche in orario notturno quando la rete i trasporto pubblico ĆØ meno capillare rispetto agli orari diurni, il “primo e ultimo miglio”, ovvero il percorso che si compie a piedi tra la fermata del bus e la destinazione finale o viceversa.
  • Maggiore accessibilitĆ : ĆØ un’opzione di trasporto conveniente e accessibile per tutti, anche per chi non possiede un’auto.

I commenti dei partner del progetto

A sottolineare i benefici della collaborazione ĆØ Chiara Foglietta, Assessora della CittĆ  di Torino alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Ambiente, MobilitĆ  e Trasporti: Ā«In ottica MaaS, questa partnership pone le basi per una cittĆ  sempre piĆ¹ connessa e attenta all’ambiente. Un mobilitĆ  che consente di integrare linee di forza del TPL con mezzi di trasporto alternativi e sostenibili significa non solo semplificare la vita degli utenti, ma anche ridurre l’impatto ambientale,Ā  e promuovere una mobilitĆ  urbana piĆ¹ efficiente e efficaceĀ».

Ā ā€œLa nostra collaborazione con Bird e Wetaxi rappresenta non solo un accordo commerciale, ma un impegno condiviso per plasmare un futuro piĆ¹ sostenibile e accessibile per la nostra cittĆ . In un mondo in continua trasformazione, le sfide legate alla mobilitĆ  urbana richiedono soluzioni innovative e collaborazioni strategiche. Con Bird e Wetaxi abbiamo trovato dei partner con una visione all’avanguardia e un’impronta globale che condivide il nostro stesso impegno per una mobilitĆ  piĆ¹ verde e intelligenteĀ», spiega Serena Lancione, Amministratore Delegato di GTT. Che, a seguire, aggiunge: Ā«Unendo le forze, abbiamo l’opportunitĆ  di integrare le nostre infrastrutture di trasporto pubblico con le soluzioni di micro mobilitĆ  e di mobilitĆ  sostenibile integrata, offrendo ai nostri clienti un’esperienza di viaggio piĆ¹ fluida, sicura ed eco-friendly. Questa partnership non solo migliorerĆ  la nostra offerta di servizi, ma contribuirĆ  anche a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere uno stile di vita urbano piĆ¹ sostenibile e in linea con la riorganizzazione dei trasporti che portiamo avanti con il piano NTT, Nuovo Trasporto Torino, in collaborazione con la CittĆ Ā».

Ā«Innovare il trasporto urbano grazie al servizio taxi, al trasporto pubblico e alla mobilitĆ  condivisa: ĆØ la ricetta di Wetaxi. Per questo siamo molto felici di lavorare insieme a GTT su questo progetto per dare a tutti gli abbonati che scelgono il trasporto pubblico credito omaggio per usare la piattaforma Wetaxi e tutti i servizi integrati, che possono essere un perfetto completamento allā€™uso di bus e metro.ā€ commenta Massimiliano Curto, CEO di Wetaxi. ā€œInfatti con il credito omaggio sarĆ  possibile per gli abbonati richiedere un taxi, comprare un biglietto del treno, utilizzare oltre 3.000 veicoli disponibili a Torino, tra biciclette e monopattini, (sono oltre 33.000 i veicoli disponibili in condivisione su Wetaxi in tutta Italia). Tutti i servizi sono utilizzabili direttamente sulla piattaforma Wetaxi, senza bisogno di scaricare altre app o fare altre registrazioni. Gli utenti potranno inoltre comprare biglietti singoli o giornalieri di GTT per i propri compagni di viaggio. La partnership con GTT ci vede protagonisti anche nel progetto MaaSTOMove e siamo felici di poter lavorare insieme anche su questa bella iniziativaĀ».

Ā«Bird ĆØ orgogliosa della partnership con GTT, un ulteriore passo in avanti non solo per le due aziende, ma per lā€™intero sistema trasportistico della cittĆ  di Torino e dellā€™area metropolitanaĀ», commenta Giorgio Cappiello, Government and Partnership Senior Manager per lā€™Italia di Bird. Ā«La micro mobilitĆ  in sharing ĆØ ormai una realtĆ  consolidata in tutto il territorio nazionale ed in particolare a Torino, dove lā€™Amministrazione ha – con lungimiranza – riordinato il sistema dei monopattini in sharing selezionando Bird quale uno degli operatori autorizzati ad erogare il servizio. Il consolidamento e lā€™accettazione di questo mezzo di trasporto consentono oggi di ridisegnare la mobilitĆ  torinese. Se pensiamo che Torino ĆØ oggi la terza cittĆ  piĆ¹ lenta dā€™Italia (con 86 ore perse nel traffico e una velocitĆ  media di 16,09 km/h) capiamo bene come integrazione di trasporto pubblico locale e monopattini sia uno degli strumenti piĆ¹ validi per lasciare lā€™auto a casa e per riprendersi lo spazio delle nostre cittĆ , a vantaggio del traffico e della salubritĆ  dellā€™ariaĀ».

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si puĆ² fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed ĆØ la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. ƈ nata dallā€™intuito di Angelo Leone, giĆ  titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. ƈ ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di Next

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla inizia cosƬ a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunitĆ  a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il servizio...