[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]https://www.youtube.com/watch?v=jKeMZyjIZFc&feature=youtu.be

I bus elettrici, oltre ad essere mezzi sostenibili dal punto di vista ambientale, contribuiscono anche a ridurre l’inquinamento sonoro. Attraverso il progetto ElectriCity, che coinvolge la città di Göteborg, istituzioni, enti del terzo settore ed accademici, la città svedese ha già dimostrato le potenzialità della silenziosità dei bus elettrici con le Silent Bus Sessions, piccoli concerti tenutisi a bordo dei Volvo 7900 lo scorso anno. Ora, in occasione del Side by Side by El Sistema, un evento musicale per ragazzi che si svolge nella città svedese dal 15 al 18 giugno, gli autobus elettrici di Volvo saranno parte del “music camp” con dei concerti di musica classica ospitati a bordo. I passeggeri della linea 55 potranno godersi un viaggio insolito, arricchito con musica classica suonata dal vivo, mentre i ragazzi che fanno parte della scuola musicale avranno l’occasione di esibirsi e suonare strumenti musicali su un palcoscenico del tutto inedito. L’iniziativa è il frutto delle sinergie del progetto ElectriCity e di El Sistema, un programma nato in Venezuela nel 1975 che utilizza la musica per aiutare a creare un cambio sociale positivo nella vita dei bambini che crescono in condizioni di difficoltà.[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News