“Formazione e tecnologia i giovani e la manutenzione del futuro”, il meeting CapBus Service tra operatori e studenti
Venerdì 19 maggio, esattamente tra una settimana, presso l’Istituto Tullio Buzzi di Prato, si terrà l’incontro “Formazione e tecnologia i giovani e la manutenzione del futuro“, organizzato da CapBus Service per costruire un ponte tra operatori e studenti, parlando della manutenzione del parco autobus per il servizio di trasporto pubblico. L’incontro si propone come uno […]

Venerdì 19 maggio, esattamente tra una settimana, presso l’Istituto Tullio Buzzi di Prato, si terrà l’incontro “Formazione e tecnologia i giovani e la manutenzione del futuro“, organizzato da CapBus Service per costruire un ponte tra operatori e studenti, parlando della manutenzione del parco autobus per il servizio di trasporto pubblico.
L’incontro si propone come uno sguardo verso il futuro per farci trovare preparati da un punto di vista delle competenze, delle risorse umane e dalla gestione delle nuove tecnologie che stanno arrivando. Vista l’attuale problematica di reperire personale preparato ed interessato ad operare nella manutenzione di autobus, è importante creare un’opportunità di incontro e di scambio di esperienze, necessità e opportunità tra i soggetti coinvolti.
Questa sinergia fra costruttori di autobus a cui è chiesto di sviluppare nuove tecnologie (elettrico ed idrogeno in primis) e che hanno necessità di officine preparate alla gestione di tali tecnologie, fra le aziende utilizzatrici dei mezzi che devono poter contare su un’assistenza adeguata sia interna che esterna (full service), fra le aziende che offrono i servizi manutentivi ai costruttori ed agli utilizzatori ed il mondo della formazione che deve preparare i giovani a queste nuove esigenze è il vero perno per affrontare le nuove sfide del settore.
Il programma della giornata
I protagonisti del meeting saranno Alessandro Sasso, Presidente Man.Tra e Responsabile Settore Trasporti Aiman; Filippo De Carlo, professore Università di Firenze e Direttore Rivista Aiman; Raffaele Crippa, direttore ITS Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche Sesto San Giovanni Milano; Paride Bonvini, Direttore Customer Service & Parts Evobus Italia; Alessandro Petri, Service Manager Italia Iveco Bus; Massimiliano Pellegrini, Direttore Tecnico Autolinee Toscane Firenze; Fabrizio Cagossi, Responsabile Tecnico Tper Bologna; Paolo Robbiano, Responsabile Manutenzione Amt Genova.
Alle ore 9:30, presso il parcheggio del Piazzale Falcone e Borsellino si terrà l’incontro presso le navette per l’accompagnamento dei partecipanti ai vari momenti della giornata. Alle ore 10:30, nell’Auditorium Istituto Buzzi si svolgerà l’incontro tavola-rotonda, seguita alle13:00 dal pranzo. Dunque la ripresa alle 15:00, con la visita al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, seguita alle 16:30 dalla visita all’officina CapBusService. Infine, alle ore 17.30 il rientro al Parcheggio Piazzale Falcone e Borsellino, che chiuderà la giornata di lavori