Iveco Bus ha inaugurato la sua nuova struttura di collaudo e validazione, chiamata E-BENCH, a Vénissieux, sede delle attività di autobus e coach del Gruppo.

E-BENCH consente di testare sia singoli componenti che veicoli completi in condizioni di guida reali, simulando tutti i tipi di missioni e condizioni climatiche.

E-BENCH di Iveco Bus, nel dettaglio

L’E-BENCH è costituito da celle interconnesse che consentono di testare veicoli e, soprattutto, modelli funzionali chiamati SKATE. La cella di prova principale può simulare la dinamica del veicolo attraverso due macchine di carico, simulando al contempo condizioni climatiche estreme e combinando funzioni climatiche (tra -15°C e +55°C in tutte le stagioni). Questi vincoli generano un flusso d’aria fino a 210.000 m3/h.

Il nuovo progetto E-BENCH (struttura e sviluppo) rappresenta un investimento totale di 6,2 milioni di euro per IVECO BUS. La fase di sviluppo del progetto è stata cofinanziata dal Governo francese attraverso il Programma di Investimento Futuro France 2030′, gestito dall’ADEME, l’Agenzia Francese per la Transizione Ecologica.

“Siamo orgogliosi di festeggiare il completamento di questo progetto unico e innovativo, che ci permetterà di accelerare ulteriormente lo sviluppo e la commercializzazione dei nostri veicoli dotati delle più recenti tecnologie e spinti da propulsioni diverse. Questo dimostra ai nostri clienti che stanno ricevendo soluzioni di mobilità pulite, sostenibili ed efficienti per le loro urgenti sfide di transizione energetica”, ha dichiarato Stéphane Espinasse, responsabile delle operazioni commerciali e della gestione dei prodotti di IVECO BUS.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla cresce ancora: più orari, aree servite e mezzi in flotta!

Dopo neanche 6 mesi di vita, Wayla si è presa (quasi) tutta Milano con il suo servizio di van pooling door-to-door, in sharing e on-demand. A pochi mesi dal lancio del servizio (partito il 31 ottobre 2024), Wayla ha raggiunto quasi 50mila download ed espande ulteriormente ora la propria operatività ...