Un esposto nei confronti di Autolinee Toscane per «interruzione di pubblico servizio per corse saltate senza preavviso e mancata applicazione delle norme di prevenzione Covid», e anche nei confronti della Regione Toscana per «impossibilità di applicazione della normativa di prevenzione del Coronavirus al trasporto pubblico». Lo annuncia l’Aduc (L’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori) dopo che stamani (martedì 21 dicembre, ndr) una passeggera fiorentina ha atteso quasi un’ora alla fermata dell’autobus a causa di corse saltate e mezzi pieni.

La passeggera, spiega l’Aduc in una nota, che attendeva l’autobus 37 Tavarnuzze-Stazione Smn per recarsi a scuola, è arrivata alla fermata Bottai alle 7,32 per prendere l’autobus delle 7,36. Dopo due corse saltate «alle 8 è arrivato un mezzo colmo di persone e la passeggera, con alcuni altri utenti, pur se vaccinata con due dosi e fornita di mascherina, ha preferito non salire. Da notare l’assenza di personale per la gestione dell’ingresso e l’assenza di interesse da parte dell’autista che, senza dire nulla, consentiva l’accesso. Alle 8,20 arriva un bus in orario con capienza ragionevole. La nostra passeggera lo prende e arriva a destinazione alle 08,45, con tre minuti di anticipo. La nostra passeggera va a scuola ed ha dovuto chiamare i genitori e farsi fare giustificazione per ritardo».

Per l’Aduc «i fatti parlano da soli per quanto riguarda la disorganizzazione di Autolinee Toscane e la normativa di prevenzione del Covid. Evitiamo di fare segnalazioni ad Autolinee Toscana perché, quando lo abbiamo fatto, hanno eluso le osservazioni dell’utenza».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati