Continental sta introducendo la versione Advanced della sua soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici che ora, oltre alla pressione e alla temperatura, consente la registrazione di dati aggiuntivi come la profonditĆ  del battistrada e le condizioni dello pneumatico. Un upgrade importante che segna il passaggio da un sistema di puro monitoraggio a uno di asset management.

La soluzione Continental per il monitoraggio degli pneumatici

La versione standard di ContiConnect consente giĆ  un monitoraggio complessivo dello pneumatico grazie ai suoi strumenti personalizzati. Ā«Il pacchetto Advanced permette ora agli utenti di sfruttare tutti i vantaggi della gestione dello pneumaticoĀ», spiega Dushyanth Rajagopal, Product Manager Digital Solutions di Continental. Con ContiConnect 2.0 Advanced, lo pneumatico può essere tracciato individualmente, sia sul veicolo in movimento che in deposito. Ogni pneumatico ha infatti un “corrispettivo digitale” nel sistema completo di codice prodotto e ciò permette al cliente di sapere sempre quale pneumatico monta il veicolo e dove questo si trovi. Il nuovo sensore ContiConnect di seconda generazione inoltre ĆØ in grado di trasmettere informazioni sulla distanza percorsa, permettendo cosƬ alle flotte di avere sempre sotto controllo il chilometraggio degli pneumatici. Infine, il sistema indica anche il livello di carica della batteria del sensore.

In aggiunta alla lettura precisa dei dati, gli utenti di ContiConnect 2.0 Advanced ricevono anche avvisi e raccomandazioni riguardo alla manutenzione del veicolo. «Questo apre la strada a una gestione della flotta ancora più efficiente, semplice, sostenibile e orientata al futuro», sottolinea ancora Rajagopal.

Dati direttamente sullo smartphone del cliente

L’aggiornamento dell’App On-Site porta ContiConnect direttamente sullo smartphone dell’utente. Questo avviene grazie alla funzionalitĆ  Bluetooth della nuova generazione di sensori che permette l’invio dei dati direttamente all’applicazione. In questo modo il monitoraggio della profonditĆ  del battistrada e delle condizioni degli pneumatici può essere effettuato anche direttamente sul veicolo in movimento, rendendone cosƬ la gestione più semplice e comoda. Con la sua App On-Site, il nuovo portale web e la Driver App, Continental ha le giuste soluzioni per soddisfare le diverse esigenze dell’utente.

Eccellente efficienza delle flotte: riduzione di costi e risparmio di tempo

«ContiConnect 2.0 Advanced offre alle aziende di trasporto il vantaggio di una maggiore efficienza delle flotte attraverso un risparmio di costi e di tempo, per esempio permettendo di programmare in anticipo le visite in officina e i lavori di manutenzione», spiega Rajagopal. Questo evita guasti imprevisti e fermo dei veicoli. Una puntuale manutenzione permette inoltre di risparmiare carburante, abbassare i costi e le emissioni di CO2 e aumentare la durata degli pneumatici, evitando cambi prematuri.

Grazie alla filosofia del Gruppo nota come LODC (Lowest Overall Driving Costs), Continental punta a ridurre i costi operativi delle flotte. Infatti, gli pneumatici hanno un impatto significativo sulle spese in termini di carburante, manutenzione e riparazione che ammontano a oltre il 53% dei costi totali della flotta. Una selezione ottimale del prodotto, una gestione dei servizi data-driven e il controllo costante dello pneumatico possono ridurre significativamente queste spese. A completare il pacchetto di servizi Continental anche l’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e l’ottimizzazione dei processi di ordinazione, amministrazione e fatturazione.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio LƬ dove prima del Cov...

Newcar festeggia i 40 anni di vita e rilancia con nuovi modelli

Newcar, storica azienda italiana e di riferimento nella produzione, carrozzamento e allestimento di minibus su telaio Mercedes (Sprinter) e Iveco (Daily), fondata nel 1985 da Giuseppe Pambuffetti, celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario. Un traguardo significativo che segna quattro decen...