Gara Consip, ci siamo. Basta attese, indiscrezioni, voci di corridoio. Il maxi bando di gara indetto dalla centrale acquisti della pubblica amministrazione è stato pubblicato oggi, venerdì 12 maggio, coi suoi nove lotti e una base d’asta pari a 649.607.500 euro (IVA esclusa) per un totale di 1.600 autobus. Spiccano 50 corti elettrici, 100 ibridi e 200 a metano. La finestra per partecipare alla tanto attesa “Gara a procedura aperta per l’affidamento della fornitura in acquisto di Autobus e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche amministrazioni”, si chiuderà il 2 agosto. Qui è possibile visualizzarla e scaricare i documenti.

Gara Consip, 1600 autobus nuovi

Ecco i lotti:

  • Lotto 1: 50 veicoli, Autobus urbani corti con alimentazione elettrica a pianale completamente ribassato, con base d’asta di 17.742.565 euro;
  • Lotto 2: 200 veicoli, Autobus urbani normali con alimentazione a gasolio a pianale completamente ribassato, con base d’asta di 70.808.260 euro
  • Lotto 3: 350 veicoli, Autobus urbani lunghi con alimentazione a gasolio a pianale completamente ribassato, base d’asta 130.297.955 euro
  • Lotto 4: 200 veicoli, Autobus urbani lunghi con alimentazione a metano CNG a pianale completamente ribassato, base d’asta di 80.613.260 euro
  • Lotto 5: 100 veicoli, Autobus urbani snodati con alimentazione a gasolio a pianale completamente ribassato, base d’asta 51.208.050 euro
  • Lotto 6: 100 veicoli, Autobus urbani lunghi con alimentazione ibrida a pianale completamente ribassato, base d’asta di 67.142.880 euro
  • Lotto 7: 100 veicoli, Autobus extra-urbani normali con alimentazione a gasolio a pianale rialzato, base d’asta di 37.118.880 euro
    Lotto 8: 300 veicoli, Autobus extra-urbani lunghi con alimentazione a gasolio a pianale rialzato, base d’asta di 118.394.390 euro
  • Lotto 9: 200 veicoli, Autobus extra-urbani lunghi con alimentazione a gasolio a pianale parzialmente ribassato (Low entry), con base d’asta di 76.281.260 euro

 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News