201312251116203417

Nel corso della COP21 tenutasi a Parigi è stato siglato un nuovo accordo sulla lotta ai cambiamenti climatici dove 197 Paesi si sono impegnati a ridurre le emissioni, mettere a disposizione risorse per lo sviluppo di una mobilità pulita e contenere il riscaldamento globale di circa 2 gradi. Per raggiungere questi obiettivi secondo BYD una soluzione è rappresentata dai bus elettrici: il 30% dei nuovi veicoli dovrebbe essere entro il 2030 composto da veicoli elettrici, in grado di tagliare le emissioni di CO2 del 30%. Il costruttore propone tre passaggi fondamentali per cambiare la mobilità pubblica rendendola più sostenibile. In primis bisognerebbe ridurre le emissioni del TPL che pesa per 1/3 delle emissioni totali. Come? Con autobus elettrici, ovviamente. Il costruttore cinese propone inoltre di sostituire i veicoli utilizzati dalle municipali per la pulizia delle strade e per la manutenzione con mezzi elettrici-ibridi, limitando così il massiccio inquinamento derivante dal diesel. Infine, occorrerebbe stimolare la mobilità elettrica anche tra i veicoli privati, attualmente fermi al 10% dei veicoli in circolazione.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...