La sfida tra le autolinee si combatte a cavallo dello stretto di Messina. Ieri Flixbus annunciava il prossimo approdo in Calabria grazie alla partnership con Ias e Romano, oggi Busitalia Fast annuncia il lancio di una nuova linea per collegare Calabria e Sicilia (unica regione, quest’ultima, finora rimasta esclusa dal network verde arancio).

Busitalia Fast tra Calabria e Sicilia… dal 23

La nuova proposta di Busitalia Fast, il servizio di autolinee interregionali lanciato da Busitalia Simet, diventerà operativa a partire da lunedì prossimo, 23 luglio. Saranno programmate due corse giornaliere, effettuate con bus di ultima generazione per offrire elevati standard di comfort e sicurezza. Le corse collegheranno Cosenza, Lamezia Terme, Messina e Catania. L’intero tragitto, da Cosenza a Catania, richiede 5 ore.

Busitalia Fast, un viaggio in pieno comfort

A bordo, comodamente seduti in poltrone con schienale reclinabile, i clienti avranno la possibilità di connettere i propri dispositivi elettronici a prese elettriche o usb e navigare sul web grazie al wi-fi gratuito. Ogni passeggero potrà trasportare, incluso nel prezzo del biglietto, fino a un massimo di 2 valigie, oltre un bagaglio a mano da riporre nella cappelliera. I bus, climatizzati, sono dotati di toilette con wc chimico.

Biglietti Busitalia Fast a partire da 10 euro

E i prezzi? Vanno dai 10 euro per il tragitto Lamezia Terme – Messina ai 12 euro per Lamezia Terme – Catania e Cosenza –Messina, fino ai 14 euro per il percorso tra Cosenza e Catania. I biglietti sono già acquistabili in tutte le agenzie di viaggio Busitalia Fast, nei punti vendita convenzionati, su fsbusitaliafast.it e con l’app Busitalia Fast. La nuova linea Busitalia Fast, si legge nel comunicato diramato dall’azienda, consentirà non solo di aumentare le opportunità di spostamento tra Sicilia e Calabria, ma anche di “avvicinare” le due regioni al resto del Paese grazie all’interscambio con gli altri servizi Busitalia verso destinazioni centro-settentrionali ed europee.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News