Il Bus2Bus, la due giorni di Berlino dedicata al settore bus&coach, ha aperto questa mattina i battenti. Chiaro il timbro locale per un evento che comunque sembra avere il fiato per guardare oltre. A parte qualche rara eccezione le aziende sono qui rappresentate dal dealer locale o dalla filiale. Nessuna novità di prodotto ma tanto l’interesse e grande partecipazione di pubblico. Tra gli espositori anche Busitalia che proprio domani mattina presenterà alla stampa la propria proposta per la linea interregionale e internazionale su gomma battezza Busitalia Fast Simet.

Bus2Bus, la cronaca

Ad animare la prima giornata ha pensato l’Associazione federale tedesca delle imprese di servizi autobus bdo che ha organizza questa mattina il tradizionale congresso, cui hanno parteciperanno, come di consueto, personalità di spicco delle mondo istituzionale e dell’impresa tedesca. Con cadenza d’ora in poi biennale, la convention vedrà le aziende partecipanti definire gli obiettivi economici e politici del momento attuale, rivolgendosi al mondo politico con strategie e indicazioni riguardanti la promozione dei servizi di autobus pubblico, turistico e a lunga percorrenza.

Bus2bus guarda al futuro

Davvero molto partecipata la sezione start-up del Future Forum che funge da anello di congiunzione tra modelli business classici e nuove soluzioni provenienti dal mondo digitale. Per tutto ciò che riguarda i servizi di trasporto on demand, le app multimodali e le analisi di mobilità, l’azienda tecnologica door2door è indubbiamente un interlocutore di rilievo. Gestigon, dal canto suo sviluppa software destinati a un’interfaccia utente naturale basata sul riconoscimento del passeggero, con particolare attenzione ai sistemi embedded quali lo smartphone, il tablet e altri dispositivi mobili. Grazie a MotionTag, start-up che sviluppa una piattaforma di semplice utilizzo per biglietti pay-as-you-go, viaggiare dal punto A al punto B non è mai stato così facile. Keyou è sinonimo di innovative tecnologie dell’idrogeno, componenti speciali e processi di combustione grazie ai quali i motori a benzina o diesel possono essere trasformati in motori a zero emissioni.

Sostenitore ufficiale della BUS2BUS è l’organizzazione International Road Transport Union (IRU). Oltre a presenziare con uno stand, nel quadro del Future Forum IRU organizza due workshop per discutere sul futuro degli autobus turismo e a lunga percorrenza. Oleg Kamberski, responsabile IRU del dipartimento Trasporto passeggeri, dichiara: «IRU è lieta di sostenere BUS2BUS e di essere parte attiva del Future Forum ospitato dalla fieraLa manifestazione offre a molti attori del settore autobus una straordinaria occasione di incontro e di confronto sul futuro del ramo. Le discussioni ci forniranno senza dubbio input preziosi per l’elaborazione della ‘Vision 2030’ riguardante il futuro degli autobus».

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...