solaris_trollino_18_riga_fot-_m-_jaworski

Metà filobus, metà autobus, il tutto a basse emissioni. La novità di Solaris è inscritta nel futuro di Riga: il contratto è stato firmato da poche settimane, i primi mezzi arriveranno tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, e la commessa sarà conclusa nel corso del 2018. Nella capitale lettone sbarcheranno dieci Trollino articolati da 18,75 metri, dotati di fuel cell range extender. Ovvero, i veicoli che verranno inseriti nella flotta dell’operatore di tpl cittadino saranno dotati tanto di fuel cell quanto di batterie, così da essere in grado di operare anche nelle aree senza approvvigionamento di corrente dall’alto. I Trollino possono infatti percorrere fino a cento chilometri senza alimentazione esterna. Il contratto non si chiude qui, e prevede anche un preaccordo per l’acquisto di dieci Urbino 12 elettrici. L’operatore deciderà se avvalersi o meno di questa opzione in base alla propria disponibilità di risorse. Il costruttore polacco è assai presente nel mercato lettone, con 400 veicoli consegnati, di cui 350 circolano sulle strade della capitale.

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...