domanda-globale-bus
Sono sei i principali produttori al mondo a detenere il 40% del mercato degli autobus: Zhengzhou Yutong Bus (Cina), Daimler (Germania), Xiamen King Long Motor (Cina), Volkswagen (Germania), Marcopolo (Brasile), e Toyota (Giappone). A renderlo noto è il Freedonia Group World Bus Report, che nel 2013 ha raccolto i dati sulle vendite dei bus a livello globale. Guadando alle prospettive per il settore, l’incremento della domanda dovrebbe attestarsi intorno al 5% annuo, raggiungendo i 664mila veicoli venduti nel 2018, con una percentuale di crescita doppia rispetto al cinquennio 2008-2013. Ad incrementare la domanda saranno le aziende di trasporto pubblico, impegnate nei rinnovamenti delle flotte, imprese private e il settore turistico. Secondo le stime saranno gli autobus a motore a registrare il maggior incremento nella domanda, a cui parallelamente crescerà anche quella su qualità, comfort e sicurezza per i viaggiatori. I mercati più attivi saranno quelli dell’area Asia Pacifico: in testa ci sarà la Cina, che da sola assorbirà circa la metà dell’offerta, ma anche India, Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Tailandia e Vietnam registreranno ritmi di crescita superiori a quelli degli anni passati. Buone prospettive infine anche per i mercati del Nord America e dell’Europa occidentale, dove la domanda crescerà soprattutto per i veicoli elettrici e ibridi.

 

In primo piano

Articoli correlati

Sono in arrivo 161 milioni di euro per il traporto pubblico veneto

Centosessantuno milioni di euro per ammodernare il parco mezzi del trasporto pubblico regionale, urbano ed extraurbano, del Veneto, provvedendo anche all’installazione delle strutture di ricarica e le colonnine per il rifornimento elettrico degli stessi. Il piano di finanziamento si sviluppa s...