La ricerca del personale rientra tra le attività vitali per un’azienda, soprattutto se in crescita. Il Gruppo Autoguidovie, nel pieno della propria fase di sviluppo, ha infatti necessità di allargare la squadra con l’ingresso di nuovi profili. Ed è per questo che, dimostrandosi pronto a cogliere le opportunità del momento, continua a investire nella ricerca di personale adottando soluzioni disruptive e innovative. Nello specifico, la nuova attività di recruiting avviata è seguita da StepsConnect, piattaforma che aiuta le aziende a trovare rapidamente candidati qualificati sfruttando la tecnologia e i social media.

Il sistema è basato su un algoritmo di matching tra job post e candidato che migliora la qualità delle candidature analizzate dai recruiter, rendendo al contempo gli annunci più attrattivi, e consentendo ai candidati di ricercare il lavoro in modo più efficiente. Tutte le inserzioni di lavoro (qui quelle aperte da Autoguidovie), inoltre, presentano una struttura molto chiara e comprensibile in cui è possibile trovare informazioni complete, dalle skills richieste alla ral e ai benefit.

StepsConnect per Autoguidovie

A partire da gennaio la nuova piattaforma ha già raccolto oltre 465 candidature per le posizioni di autista (in Lombardia, Veneto e Piemonte), addetto ai servizi generali meccanici e meccatronici.

«Le dinamiche tra domanda e offerta di lavoro stanno mutando repentinamente ed è importante per un’azienda come la nostra averne piena consapevolezza. La ricerca di personale richiede infatti nuovi strumenti, più innovativi, immediati e user friendly, che possano realmente raggiungere i candidati interessati. La scelta di affidarci a StepsConnect dimostra ancora una volta la capacità di Autoguidovie di leggere il presente e anticipare il futuro, scommettendo su innovazioni e sistemi avveniristici che ci avvicinino alle persone. La piattaforma, a cui ci siamo affidati grazie a una geniale intuizione del nostro reparto HR, ci aiuterà a far crescere la squadra con la quale continueremo a realizzare servizi di mobilità ancora più efficienti, che supportino le richieste di spostamento dei territori e dei suoi abitanti, e all’insegna della sostenibilità», dichiara Silvia Granata, direttrice marketing di Autoguidovie.

«Stiamo cavalcando l’onda della digital transformation nel mercato italiano: l’hr-tech sta assumendo infatti sempre più importanza e i numeri lo stanno dimostrando grazie alla crescita che sta vivendo oggi. L’obiettivo a fornire ad Autoguidovie una piattaforma efficace per trovare il personale di oggi e di domani», spiega Denis Balbo, head of sales StepsConnect.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Autoguidovie lancia il biglietto ricaricabile

Piccola-grande rivoluzione per Autoguidovie, che “per migliorare l’esperienza di viaggio dell’utenza e salvaguardare l’ambiente”, ha lanciato il nuovo biglietto ricaricabile. Come è facilmente intuibile, la “tessera” garantirà fino a 30 viaggio con lo stesso...

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio Lì dove prima del Cov...