Bus elettrici. Nella gara di acquisto per 10 bus elettrici da 12 metri indetta da Atm Milano hanno presentato offerta Solaris e Irizar. Un vero e proprio colpo di scena per gli addetti ai lavori visto che in molti avevano scommesso sulla sfida Solaris-Byd. Il costruttore cinese, infatti, già vincitore della gara del Piemonte per 19 bus elettrici, è presente a Milano, ormai da qualche anno, con due bus elettrici e l’Italia sembra essere uno dei mercati su cui avrebbe puntato di più. Per Irizar è invece una prima assoluta per una gara di questo tipo in Italia e sottolinea la svolta di Irizar diventata ora l’azionista di riferimento di Irizar Italia.

Solaris, il bus of the year 2017

Il concorrente diretto di irizar nella gara di Milano sarà, come già accennato, Solaris che in nel settore dei bus elettrici ha una lunga esperienza tanto che l’Urbino elettrico di Solaris. si è aggiudicato il premio Bus of the year 2017. Il bus elettrico del costruttore polacco ha sbaragliato la concorrenza, composta da Ebusco, Irizar, Van Hool e Mercedes, aggiudicandosi il titolo di Bus of the Year 2017.

La prima vittoria per un autobus elettrico

Si tratta della prima vittoria per un costruttore polacco e per un bus elettrico . Anche Ebusco, Van Hool e Irizar avevano sottoposto agli occhi attenti degli esperti autobus elettrici, mentre Mercedes aveva optato per un mezzo a CNG. Il nuovo Urbino 12 elettrico che ha partecipato alla competizione era stato dotato di un set di batterie da 240 kWh e un doppio sistema di ricarica: pantografo per la carica durante le fermate e tecnologia plug-in per cicli completi durante le soste più lunghe in deposito. Tra gli elementi misurati dalla commissione le performance in fase di accelerazione, la distanza di fermata, le vibrazioni e i livelli di emissioni sonore che hanno permesso all’Urbino 12 di vincere il titolo di miglior autobus per il prossimo anno.

Bus elettrici Irizar per Ratp

Irizar in questi anni non è stata certo a guardare. Il lancio sul mercato del 12 metri elettrico ha conciso con l’apertura di un nuovo sito produttivo dedicato alla produzione dei bus elettrici. Per capire la bontà dei prodotti Irizar è sufficiente ricordare che RATP nell’ambito della Paris Bus COP21 ha annunciato l’ingresso dell’I2e nella propria flotta . L’I2e è un autobus 100% elettrico con una capienza massima di 80 passeggeri e un’autonomia tra i 180 e i 200 km con una singola ricarica notturna. Grazie ad un motore da 180 kWh di potenza, il bus risponde a pieno titolo alle caratteristiche richieste da RATP per la sperimentazione e sarà impiegato sulle linee 21 e 147. L’I2e, lanciato a giugno 2015 anno e già in circolazione in molte città europee, è prodotto negli stabilimenti di Irizar con componenti tecnologiche all’avanguardia che permettono al bus di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 318mila tonnellate. In aggiunta, le batterie sono al 99% riciclabili e il bus è stato concepito con un design sostenibile, rendendo il mezzo un vero asso nel campo della mobilità eco-sostenibile.

Bus elettrici Irizar i2 per Londra

Il bus elettrici Irizar i2e hanno anche passato l’esame di Londra. Nel novembre scorso, infatti, è stato siglato l’accordo tra il costruttore basco e l’operatore di tpl londinese Go-Ahead. Alla luce di oltre un anno di test, coi veicoli messi in servizio su due linee cittadine, la sperimentazione ha dato esito positivo e i due esemplari entrano a far parte della flotta della compagnia. Irizar, come da contratto, penserà alla manutenzione e all’assistenza. Lunghi 12 metri ed elettrici al cento per cento, i due bus elettrici possono ospitare fino a 60 persone e sono dotati di pianale interamente ribassato e di due doppie porte con rampa elettrica per l’accesso delle carrozzine sull’entrata centrale. Il motore dei bus elettrici sviluppa 180 kW di potenza ed è in grado di accumulare 282 kWh di energia, garantendo così un’autonomia tra i 160 e i 180 km nel traffico della capitale britannica. La flotta di Go-Ahead può contare su oltre 2.400 veicoli: i due bus elettrici Irizar i2e sono i primi mezzi 100 per cento elettrici entrati in organico.

Irizar i2 vince il Bus Award 2015

Irizar si è aggiudicata il Bus Award 2015. Il premio, istituito dalla rivista spagnola Viajeros e conferito alle eccellenze nel campo degli autobus da una giuria composta da tecnici e specialisti dei trasporti e della mobilità, è il più importante premio del settore in Spagna. Ad aggiudicarselo è stato Irizar i2e, il nuovo bus  elettrico della società basca Non è però la prima vola che Irizar viene premiata per i suoi prodotti. Questo è infatti il quinto premio della categoria che riceve, dopo avere vinto con Irizar Century nel 1995, Irizar P8 nel 2000, New Century nel 2005 e con Irizar i6 nel 2011. Tornando al vincitore dell’edizione di quest’anno, l’i2e è il primo autobus 100% elettrico prodotto da Irizar e circola ad oggi per le strade di San Sebastin dallo scorso luglio e di Barcellona da agosto. L’i2e rappresenta già un riferimento tra i mezzi per quanto riguarda la sostenibilità e l’efficienza ecologica applicata alla mobilità urbana. Il bus è stato prodotto da Irizar, insieme alle competenze tecniche di Basque Technology Network, Hispacold, Jema, Datik, Masats e Creatio. L’i2e è in grado di percorrere tra i 200 e i 250 km con una sola carica di cinque ore e può circolare per 14/16 ore alla velocità media di 17 km/h. «Il premio è una conseguenza dell’impegno della società nel costante processo di innovazione, sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale e rafforza la presenza di Irizar tra i principali produttori di autobus in Europa».

 

 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl