Trentadue nuovi autisti per guidare gli autobus di Atac per le strade di Roma.

«Auguri di buon lavoro ai 32 nuovi autisti di Atac, assunti attraverso lo scorrimento della graduatoria esistente», ha scritto in una nota l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.

«In questo particolare momento storico – ha aggiunto Patanè – le 32 nuove risorse rappresentano un’autentica boccata di ossigeno per l’azienda, per garantire il servizio di altrettanti bus nelle fasce orarie di punta. Indubbiamente questo è solo un primo piccolo passo, perché già sappiamo che nel corso del 2022 andranno in pensione circa 180 autisti».

«L’importante, però, come abbiamo sostenuto in queste settimane – conclude l’assessore- è evitare soluzioni tampone ed emergenziali e continuare sulla strada delle assunzioni stabili, perché l’azienda ha bisogno di personale qualificato per il Tpl, per la città di Roma e per il servizio che l’autista deve svolgere tra i tanti che Atac offre quotidianamente»

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...