71032

“Le regole del gioco”. Questo il titolo dell’incontro conclusivo della prima giornata del 13° congresso nazionale di Asstra. Ad animare il tavolo Renato Mazzoncini, amministratore delegato di Ferrovie dell0 Stato, azienda che sta puntando fortemente sul settore del trasporto su gomma. Mazzoncini, già amministratore delegato di BusItalia, si è detto «favorevole alla competizione. È infatti necessario avviare le gare di servizio senza fare l’errore di inciampare sui lotti troppo grandi».

Mazzoncini, Fs è un’azienda forte

E a chi punta il dito sulle dimensioni del suo gruppo Mazzoncini risponde che «le economie di scala si possono ottenere anche nelle grandi aziende ed Fs ne è la riprova. Un esempio? Abbiamo da poco pubblicato una gara di acquisto per 1.300 autobus e assicuro che le condizioni che possiamo spuntare sono sicuramente migliori rispetto a una gara per 20-30 autobus».

Renato Mazzoncini, Ferrovie dello Stato vuole essere protagonista

Ma quali sono gli orizzonti dei Fs? «L’80 per cento degli italiani utilizza l’automobile privata per spostarsi, il trasporto pubblico è marginale. Ecco, noi vogliamo conquistare parte di questo mercato. Il nostro obiettivo è quello di coprire, nell’arco di 10 anni, il 25 per cento del mercato del tpl». E sulle acquisizioni? «Non vogliamo certo comprare tutto, però siamo disposti ad occuparci degli anelli deboli della catena di mobilità». Un anello che si chiama (anche) Atac?

 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Addio a Gennaro Scura, titolare IAS Autolinee e vicepresidente ANAV

Si è spento Gennaro Scura, titolare dell’azienda di trasporto IAS Autolinee e stimato imprenditore del settore trasporto persone, capace di far crescere l’azienda di famiglia, nata nel 1929 e ereditata dal padre Francesco, anche al di fuori di Corigliano-Rossano, città natale dell’...
News