Asf Autolinee ha presentato oggiĀ (19 settembre) l’autobus ibrido Scania chiamato a coprire la linea Como Lecco. Si tratta del primo autobus ibrido interurbano in Italia . ā€œASF Autolinee ha deciso di fare un investimento per il futuro utilizzando esclusivamente risorse aziendaleā€ ha spiegato l’Amministratore delegato di ASFĀ Annarita PolacchiniĀ che ha anche dichiarato che il mezzo ibrido Ā«costa circa una volta e mezza un bus tradizionaleĀ».

Autobus ibrido Scania, la soluzione allo smog

Roberto Caldini, direttore Buses&Coaches di Italscania S.p.A., spiega: Ā«L’utilizzo di questoĀ autobus ibrido Scania in ambito extraurbano conferma l’interesse crescente per un trasporto sostenibile, non solo all’interno delle cittĆ , ma anche nelle aree limitrofe dove si creano delle ampie zone residenziali e produttive. Studi recenti confermano che il quotidiano spostamento fra le due aree ĆØ fra le maggiori cause di produzione di CO2 e che quindi ĆØ importante agire con soluzioni attente alla sostenibilitĆ  ambientale. Dal canto nostro, stiamo facendo il possibile per sfruttare le potenzialitĆ  di questa tecnologia per dimostrarci all’avanguardia in tema di eco-sostenibilitĆ Ā».

Autobus ibrido Scania, la cinematica

La catena cinematica dell’autobus ibrido ScaniaĀ include il motore da 9 litri e offre una potenza fino a 320 cavalli con tecnologia SCR. L’unitĆ  ibrida degli autobus Citywide, formata da una macchina elettrica (motore e generatore) e una frizione automatica, ĆØ situata tra il motore e il cambio. La macchina elettrica, in questo caso, si attesta a 130 kW e 1.050 Nm. Le batteria sono agli ioni di litio e sono integrate nella struttura del tetto sulla parte anteriore dell’autobus situate in un alloggiamento dalle linee eleganti insieme a un trasformatore DC/DC e a un’unitĆ  di raffreddamento. La combinazione di un sistema ibrido Scania con trasformatore DC/DC, funzione “stop and start” ed eco-roll assicura un notevole risparmio di carburante. Il carburante combinato e l’utilizzo di biodiesel consentono di ridurre del 60-65% la CO2, un risultato davvero unico per gli autobus ibridi Euro 6.

 

ā€œInsieme alla puntualitĆ  del servizio e alla qualitĆ  del viaggio dei nostri clienti, la sostenibilitĆ  ambientale ĆØ uno dei temi sul quale più abbiamo investito in questi anni- ha dichiarato Annarita Polacchini, Amministratore Delegato di ASF Autolinee – Tutti i nostri autobus sono dotati di sistemi per favorire una guida ecologica, ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Il rinnovamento della flotta con veicoli Euro 6 e l’introduzione di questo nuovo autobus ibrido vanno in questa direzione, per migliorare ancor di più l’efficienza e diminuire le emissioni di CO2. Questo veicolo rappresenta una sperimentazione che il Consiglio d’Amministrazione ha deciso di fare investendo risorse aziendali per arrivare pronti all’introduzione di nuove motorizzazioni nel proprio parco.ā€œ

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Il perchĆ© dell’autobus ibrido Scania

E a chi le ha chiesto il perchĆ© di un ibrido visto che oggi l’ayyenzione ĆØ tutta spostata sull’elettrico la Polacchini ha risposto che ā€œUn mezzo esclusivamente elettrico non aveva le caratteristiche necessarie per viaggiare su percorsi extraurbani, per questo ci siamo rivolti all’autobus ibrido Scania. Riduce circa del 20% le emissioni di un normale autobusā€. Un mezzo di 12 metri, 62 posti – dei quali quattro per le persone con ridotta capacitĆ  motoria – il pianale ribassato, nonchĆ© prese USB di ricarica. Una curiositĆ  ĆØ rappresentata dal la grafica esterna che ĆØ stata pensata da un giovane studente di una scuola comasca che ha vinto il concorso indetto per il primo autobus ibrido cittadino. A lui, in quanto vincitore, ĆØ andato in premio un abbonamento per i mezzi pubblici.

La presentazione dell’autobus ibrido Scania

Il nuovo autobus ĆØ stato presentato questa mattina nella zona Giardini a Lago alla presenza del presidente di ASF, Cesare Coerezza, dell’amministratore delegato di ASF Autolinee, Annarita Polacchini, del Sindaco di Como, Mario Landriscina, del presidente, Angelo Colzani, e della direttrice, Luisa Velardi, dell’Agenzia del Trasporto Pubblico locale di Como, Lecco e Varese, del consigliere provinciale di Como con delega ai trasporti, Mirko Baruffini e di Roberto Caldini Direttore divisione autobus di Scania. Sono intervenuti anche i rappresentanti dei soci di ASF, Alessandro Turati, Presidente di SPT Holding, Angelo Costa, Amministratore di Arriva Italia e Massimo Stoppini, Presidente della Omnibus Partecipazioni e Amministratore Delegato di FNMA.Ā 

L’autobus ibrido Scania si inserisce nel parco Asf

Attualmente la flotta aziendale ĆØ composta per il 13% da veicoli Euro 6, per il 24% da veicoli EEV e per il 7% da veicoli Euro 5, per una percentuale dei veicoli di classe ambientale maggiore o uguale all’Euro 5 pari al 44% del parco mezzi complessivo contro una media nazionale (2015) del 20% e quella regionale del 30%. La media nazionale del parco autobus presenta 35% della flotta immatricolata ante 1999 contro un esiguo 3% di ASF. In totale sono 302 gli autobus in servizio, di cui 63 urbani.

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News