Ā«La decisione di Trenord di ridurre le corse ferroviarie inefficienti ĆØ la dimostrazione di quello che diciamo noi da anni: treni vuoti al costo di 16 euro al chilometro sono uno spreco di risorseĀ». Questo il commento del presidente di Anav Lombardia, Alberto Cazzani, a margine dell’assemblea generale che si ĆØ tenuta oggi presso l’Assolombarda. Ā«L’intero settore ĆØ caratterizzato da una drastica e costante riduzione delle disponibilitĆ  finanziarie. Un sistema diffuso di gare contendibili permetterebbe la messa in circolo di risorse fresche. Al contrario assistiamo all’accanimento terapeutico di imprese che costa troppo e creano debitoĀ».

Anav Lombardia

Anav Lombardia, il nostro tpl

All’evento, dal titolo ā€˜Trasporto pubblico locale: prove di sostenibilitĆ ?’, hanno preso parte: Giuseppe Vinella, presidente di Anav, e Gianni Scarfone, presidente Asstra Lombardia. Per l’occasione Anav Lombardia ha commissionato all’ente di ricerca scientifica Clas spa un’indagine sui ā€˜Criteri di finanziamento pubblico del tpl in Regione Lombardia’. Il lavoro ĆØ stato presentato da Roberto Zucchetti dell’UniversitĆ  Bocconi. Ā«Il documentoĀ», ha detto Zucchetti, Ā«intende fare il punto e prendere posizione su tre aspetti: la definizione ottimale delle domanda di mobilitĆ  e dei livelli di servizio; le risorse per il funzionamento del settore, il costo di produzione e la ricerca di un criterio di valutazione standardĀ».

Anav Lombardia,Ā cambiare per il Paese

Ā«Con questo studio noi non lo vogliamo imporre nullaĀ», ha aggiunto Cazzani, Ā«ma soltanto fare luce sul patrimonio imprenditoriale che abbiamo sotto mano. Invitiamo la Regione e le Agenzie ad approfondire la conoscenza della domanda potenzialeĀ». Ma Cazzani continua e affonda. Ā«Noi siamo per la liberalizzazione non per la privatizzazione. E quella di Atac ĆØ una pagina triste della storia di questo Paese, cosƬ come la vicenda Fs-Alitalia. La Lombardia e l’Italia non meritano tutto questoĀ».

 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Come ĆØ andata l’assemblea generale annuale di Iveco Group

Gli azionisti di Iveco Group hanno approvato tutte le delibere proposte dal Consiglio di Amministrazione in occasione dell’assemblea generale annuale tenutasi ad Amsterdam. Bene, ma quali erano le delibere all’ordine del giorno? O, meglio, cosa ĆØ stato deliberato dal CdA di Iveco Group? ...