Svolta “green” per il trasporto pubblico italiano: stanziati 3,7 miliardi di euro nel periodo 2019-2033 per il rinnovo delle flotte di autobus per tpl. Unico requisito: i soldi devono essere utilizzati per acquistare autobus elettrici a batteria, a idrogeno o a metano. Un terzo delle risorse sono destinate al sud.

Bus elettrici Atm

Il governo spinge sulle trazioni alternative

A fine dicembre è stato dato il via libera in conferenza unificata al Dpcm (Decreto del presidente del consiglio) che approva il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per il rinnovo del parco autobus di Regioni e città metropolitane con mezzi a basso impatto ambientale. Un piano che si concretizza in uno stanziamento di 3,7 miliardi “spalmati” da quest’anno al 2033. 2,2 miliardi sono destinati alle Regioni, 1,5 miliardi andranno alle città metropolitane. L’obiettivo è incentivare il ricambio del parco autobus attraverso veicoli elettrici (a batteria o a idrogeno) nei centri urbani e a metano nelle aree suburbane. Viene menzionata la possibilità di incentivare, per una quota pari all’80%, l’acquisto di nuovi bus elettrici. Le Regioni potranno realizzare studi per la trasformazione del trasporto in elettrico. Quanto alla mobilità extra-urbana, si prevedono incentivi fino all’80% delle spese per l’acquisto di bus a metano, mentre per le aree meno dotate dal punto di vista infrastrutturale si prevedono sostegni ai veicoli ibridi. Nel frattempo, a partire dal 1 gennaio 2019, è entrato in vigore il divieto di circolazione per gli autobus Euro 0.

Un terzo delle risorse al sud

Le risorse del Piano, si legge nella nota diramata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, verranno erogate in 3 periodi quinquennali a partire dal 2019, in base a criteri prefissati (che terranno conto ad esempio del numero di passeggeri trasportati e del numero di mezzi circolanti) su tre graduatorie distinte: una per i comuni capoluogo di città metropolitane e Comuni capoluogo di provincia ad alto inquinamento di PM10 e biossido di azoto; una per i comuni e le città metropolitane con più di 100.000 abitanti; una per le Regioni. Il Dpcm, atteso da tempo e che il Governo sta ora portando a termine, prevede inoltre che al sud debba andare non meno del 34% delle risorse stanziate.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...