Solaris si è assicurata una nuova commessa sul mercato francese dell’autobus: il produttore polacco, infatti, consegnerà quattro autobus a idrogeno Urbino da 12 metri ad Artois Mobilités per la rete di trasporto Tadao nel nord della Francia, in collaborazione con Transdev.

Le consegne dei mezzi a idrogeno saranno completate entro il 2025.

La tecnologia fuel cell di Solaris

Celle a combustibile all’avanguardia con una potenza totale di 70 kW saranno montate sul tetto del Solaris Urbino 12 a idrogeno. Gli autobus saranno dotati di batterie di trazione Solaris High Power, che supporteranno le celle a combustibile durante i picchi di richiesta di elettricità. Gli Urbino a idrogeno ordinati saranno dotati di un sistema di climatizzazione ad alta efficienza che utilizza una pompa di calore.

Gli autobus per Artois Mobilités saranno inoltre dotati del sistema di monitoraggio e gestione remota della flotta eSConnect. In conformità con le ultime normative, gli autobus saranno conformi agli standard GSR2, compreso un sistema che informa della presenza di utenti della strada nell’angolo cieco del veicolo.

«Ci sono diversi argomenti a favore dell’idrogeno. Innanzitutto, è assolutamente privo di emissioni durante il funzionamento. Inoltre, presenta vantaggi significativi come la lunga autonomia, la rapidità del processo di rifornimento, la flessibilità nella gestione di una flotta di veicoli a idrogeno e la straordinaria silenziosità di marcia. Mi congratulo con Artois Mobilités per questa decisione e attendo con ansia la nostra collaborazione», ha dichiarato Brice Bonavia, Direttore di Solaris France.

In primo piano

Articoli correlati

PRESENTAZIONE / La gamma scuolabus di Isuzu: i primi della classe

Sono tre le frecce all’arco di Isuzu per l’offerta scolastica sopra le 8 tonnellate: il Novo, il Grand Toro e il Turquoise, modello di punta che rappresenta quasi la totalità delle immatricolazioni in questo segmento Quella degli scuolabus è una nicchia di mercato: giusto per rendere bene l’idea, ne...