Protocollo ITxPT, Iveco Bus fa da apripista, dotando i propri veicoli per il trasporto pubblico di un’esclusiva architettura “plug & play” per i dispositivi di bordo. Il brand, del resto, ĆØ membro fondatore dell’associazione ITxPT, istituita dall’Uitp.

Iveco Bus, un sistema semplificato di collegamento

La tecnologia ITxPT, si legge in una nota stampa diramata dagli uffici di Iveco Bus,Ā si applica a sistemi ausiliari, sistemi d’informazione per i passeggeri, indicatori di destinazione, gestione dei biglietti, trasmissione dei percorsi, conteggio dei passeggeri e via dicendo.Ā Questa nuova architettura ha il pregio di standardizzare i collegamenti elettrici ed informatici dei dispositivi di bordo dei veicoli oltre che dei sistemi di back-office (server, compatibilitĆ  software, ecc..). Grazie a questo nuovo standard, tutti i soggetti coinvolti possono trarre vantaggio da un set semplificato di apparecchiature con certificazione ITxPT che condividono lo stesso linguaggio e la stessa rete, per un’installazione più semplice e veloce e un miglior servizio post-vendita. Gli operatori di trasporto potranno inoltre usufruire di migliori prestazioni in termini di integrazione e interoperabilitĆ . I vantaggi non sono limitati alle sole funzioni di bordo, poichĆ© i protocolli ITxPT riguardano anche l’elaborazione e la trasmissione di dati all’operatore o al cliente. Il linguaggio software per l’elaborazione dei dati ĆØ compatibile anche con i sistemi di contabilitĆ .

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

ƈ entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualitĆ  di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma ĆØ ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), ĆØ la volta del progetto TRMĀ (Traspor...