Dopo il debutto nel Regno Unito nel 2021, Scania e Higer hanno deciso di portare il Fencer anche nell’Europa continentale. Abbiamo raccolto la notizia allo IAA Transportation di Hannover, dove il modello di autobus non era fisicamente presente in fiera.

La notizia è la decisione di commercializzare la gamma in Germania e Austria, mentre non è stato ancora deciso se il modello entrerà nel mercato in Francia e Polonia.

Quella tra gli svedese di Scania e i cinesi di Higer è una collaborazione nata diversi anni fa: con il Grifone che forniva il telaio e Higer quello di carrozzeria. E ora la casa svedese, a causa alla scelta aziendale di cessare la produzione in Polonia – a seguito della strategia di riorganizzare il business di bus&coach – si sta muovendo per trovare partner per sviluppare progetti per il Classe I: in Spagna, per esempio, prosegue la collaborazione con Castrosua, che ha dato alla luce un urbano elettrico. Il tutto senza dimenticarci della storica partnership con Irizar.

Da quanto raccontatoci ad Hannover, la gamma Fencer sarà “orizzontale”, ovvero prevedrà versioni Low Entry, Low Floor e auto-snodate, con tutte le tipologie di trazione, diesel, gas, e full electric (ma non ancora idrogeno/fuel cell)

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Iveco Group, il bilancio (in positivo) del 2024: +8% per il comparto bus

Iveco Group ha reso noti i risultati finanziari per il 2024: i ricavi consolidati sono stati pari a 15.289 milioni di euro rispetto ai 15.978 milioni di euro del 2023 (-4%), mentre. i ricavi netti delle attività Industriali sono stati pari a 14.948 milioni di euro rispetto ai 15.640 milioni di euro ...