schermata-2016-09-13-alle-21-10-35

di Gianluca Celentano

No, non è un “titolo forte” ma una realtà sotto gli occhi di tutti. Una realtà troppo ingiusta per chi in uno Stato di diritto vuole lavorare o lavora ma anche per chi nel dover condurre a fatica un impresa di servizio pubblico è obbligato a scelte immorali e drastiche.

Se prendiamo ad esempio i lavoratori diretti del nostro settore, autisti, conducenti, ci imbattiamo in una cruda realtà, dove chi ha superato la soglia dei 40 anni, non è più collocabile nel mondo del lavoro; sono comunque pochi i giovani assunti per turnover pensionistico. La Regione Lombardia ad esempio, per garantire una risposta efficiente ai cittadini che ogni giorno utilizzano il servizio pubblico, sta facendo i salti mortali nella gestione dei limitati fondi pubblici in un contesto di tagli chilometrici, ma non solo; molto spesso poi, questo genera una giustificata mal interpretazione delle parti in causa, con risultati di malessere, incomprensioni e scarso dinamismo.

Le stesse assunzioni nel comparto trasporto persone sono minate dal medesimo allarme di carenza di fondi e, quel poco che viene offerto è diretto, in barba alle normative europee a chi spesso rientra in un’ età di massimo 29 anni. È assurdo, lo so! Soprattutto se consideriamo che un lavoratore autista con anni d’esperienza può offrire un servizio più attento e, in virtù della sua età non salire eccessivamente nei parametri di anzianità, come avverrebbe con chi è nettamente più giovane.

Quindi, più preparazione e meno costosi spaventa qualcuno?

Proposte defiscalizzare il lavoro – le imprese – ma anche il lavoro over 40 sono state portate in Parlamento ma i risultati non sembrano essere per nulla soddisfacenti. Quindi mi domando, se per effetto di una crisi e di un cambiamento di uno Stato, un lavoratore si è ritrovato senza lavoro continuativo nel 2007, come per i peggiori reati immaginabili è costretto oggi giorno alla disoccupazione a vita? Sono argomenti dolorosi, soprattutto per chi sta vivendo dentro questo vero inferno ma l’ottimismo e la costanza di farsi sentire e valorizzare il proprio settore produttivo e il proprio lavoro e professionalità non devono mai mancare.

Si può cambiare e si può uscire da questa morsa. Tutte le iniziative e le novità di trasferimento urbano, interurbano, regionale e interregionale, fanno ben sperare nell’apertura di tavoli di confronto e quindi di una concertazione chiara e ben definita, sino ad ora azzittita da politiche lontane dalla realtà dei cittadini, lavoratori e disoccupati.

Gianluca l’autista.

 

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog

Sciopero tpl: sindacati sul piede di guerra…

Le associazioni sindacali confederali dei conducenti del tpl hanno diffuso un comunicato sul rinnovo del CCNL Secondo il comunicato, il settore del trasporto pubblico sarebbe nuovamente sull’orlo di un conflitto sindacale. Emerge che, nella tarda serata del 18 febbraio 2025, le segreterie nazionali ...
Blog

FAST, l’impegno a tutelare la parità di genere nel tpl

La notizia arriva con una nota dalla FAST Confsal Trasporto Pubblico di Linea, la Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti, impegnata da tempo nell’analisi delle condizioni lavorative del personale alla guida dei bus. L’iniziativa è stata indirizzata al Presidente della Regione Lazio, al Sin...
Blog