Cento bus a idrogeno firmati Toyota circolano per la Tokyo olimpica. Ma i conti non tornano. O meglio, rischiano di tradursi in un grosso spreco. Lo mette in rilievo il Financial Times: «Costano 900mila dollari per un leasing di 6 anni rispetto ai 220.000 dollari per un autobus a diesel con una vita utile di 15 anni».

Inoltre, «Per far entrare in servizio i primi 100 autobus, le autorità locali e nazionali hanno dovuto sborsare sovvenzioni per coprire l’80% del costo del leasing. Ma anche questo sforzo non è sufficiente per renderli competitivi», principalmente a causa del costo dell’idrogeno. I costi per il carburante risultano così essere «2,6 volte più alti rispetto a un bus diesel», annota, sempre secondo il quotidiano britannico, Daisuke Harayama, responsabile delle operazioni alla Tokyu Bus, una società privata che ha introdotto due degli autobus a celle a combustibile.

I mezzi in circolazione sono Toyota Sora, con capacità di 79 passeggeri ciascuno.

In primo piano

Articoli correlati

In Italia il 21% dei nuovi autobus è elettrico

Nel corso del 2024 in Italia sono stati immatricolati 4.920 autobus sopra le 8 tonnellate, di cui 1.026 elettrici: il 21% dei nuovi veicoli per il trasporto persone è a batteria. Un altro dato: dei 2.440 Classe I, destinati perciò ai profili di missione urbana, 994 quelli “alla spina”. I...