Le organizzazioni sindacali Uiltrasporti, Fit-Cisl e Filt Cgil hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per giovedì 18 luglio, che coinvolgerà tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto pubblico locale a seguito della rottura delle trattative con le associazioni aziendali. La nota della Segreteria generale della Fit-Cisl illustra le motivazioni condivise con le altre organizzazioni sindacali, spiegando le ragioni di questa decisione. Gli orari dello sciopero varieranno da città a città e a seconda delle aziende di trasporto coinvolte, con previsione di fasce di garanzia per garantire alcuni servizi essenziali.

La Fit-Cisl ha evidenziato che il negoziato per il rinnovo del CCNL-Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità tpl) è stato interrotto. Le distanze tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali sono risultate insormontabili, nonostante i vari tentativi di mediazione. Questo ha reso inevitabile la proclamazione dello sciopero.

Le richieste dei sindacati

I sindacati hanno cercato ripetutamente di trovare un accordo, ma hanno riscontrato un atteggiamento di chiusura da parte delle associazioni aziendali. Le richieste principali includono:

  • incremento salariale: Adeguamento delle retribuzioni in linea con l’aumento del costo della vita;
  • miglioramento normativo: Revisione della parte normativa del CCNL per favorire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
  • sicurezza sul lavoro: identificazione di soluzioni per contrastare il fenomeno delle aggressioni ai lavoratori del settore.

Il ruolo strategico del tpl

La nota prosegue sottolineando che il trasporto pubblico locale è un asset strategico per il sistema Paese, garantendo un servizio essenziale per la collettività. Tuttavia, il settore è afflitto da fragilità strutturali che ne ostacolano il pieno rilancio. La Fit-Cisl riassume i principali punti critici:

  • frammentazione e costi: un’eccessiva e costosa frammentazione del settore richiede una riforma che crei campioni nazionali in grado di razionalizzare i costi operativi e migliorare gli standard di sicurezza e qualità;
  • concorrenza e sostenibilità: elevare gli standard di sostenibilità per competere in un mercato aperto alla concorrenza da anni;
  • carenza di autisti: la mancanza di autisti rischia di compromettere la regolare attività dei mezzi, con conseguenze negative per l’intero sistema.

L’Importanza del rinnovo del CCNL

Il rinnovo del CCNL, scaduto a dicembre 2023, assume una valenza cruciale. Le Organizzazioni Sindacali si auspicano un netto cambio di passo da parte delle associazioni datoriali, tra cui Agens, Anav e Asstra. Le rivendicazioni sindacali non riguardano solo i lavoratori, ma anche gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale. Garantire un servizio efficiente e sicuro è essenziale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Solo attraverso un impegno congiunto delle parti sarà possibile superare le attuali criticità e rilanciare il settore.

di Gianluca Celentano, conducente bus

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati