Dopo che il Tar di Bolzano ha respinto i ricorsi sulle aggiudicazioni di dieci lotti della gara per il trasporto pubblico indetta dalla Provincia per l’affidamento dei servizi delle linee extraurbane e la sospensione delle aggiudicazioni a fine gennaio, i lavori per il passaggio di consegne dei servizi possono ora proseguire.

«Non appena saranno completate le verifiche sull’esistenza delle condizioni previste dalla legge, i contratti di servizio per gli ultimi cinque lotti, come previsto dalla gara, potranno probabilmente essere consegnati alla fine di aprile», spiega Martin Vallazza, direttore della ripartizione alla mobilità della Provincia di Bolzano.

Fino ad allora, ha stabilito la giunta provinciale, Libus e Sad continueranno a gestire i servizi. Alla fine di aprile tutti i lotti saranno consegnati ai nuovi operatori secondo la nuova assegnazione della concessione per i servizi pubblici delle linee extraurbane.

Secondo l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, la consegna dei servizi è un passo importante nella riorganizzazione dei servizi di autobus locali. «Ci stiamo concentrando sul rispetto dell’ambiente, sulla digitalizzazione e su più informazioni e servizi per i passeggeri», sottolinea l’assessore.

A gennaio, i servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano per la Bassa Atesina (lotto 1), sono stati consegnati al nuovo operatore. In precedenza, all’inizio di dicembre 2021, l’amministrazione provinciale – in ottemperanza alla riassegnazione delle concessioni per i servizi di trasporto pubblico di linea extraurbana – aveva consegnato quattro lotti ai nuovi operatori, ovvero Val d’Ega (lotto 2), Alta Valle d’Isarco (lotto 5), Alta Pusteria (lotto 10) e quello della Valle Aurina e Brunico (lotto 9).

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News