La professione dell’autista di autobus turistici, sebbene affascinante e ricca di opportunità, presenta sfide significative che spesso impattano negativamente sulla vita personale e familiare. Le lunghe ore di lavoro, i turni irregolari e le frequenti assenze da casa possono mettere a dura prova le relazioni familiari, contribuendo a un aumento delle separazioni e dei divorzi tra coloro che esercitano questa professione.

Causa di separazioni?

Orari e turni dell’ultimo minuto ad esempio, cadono spesso nei fine settimana e nei giorni festivi. Questo ritmo incalzante e imprevedibile può impedire la partecipazione a eventi familiari importanti e ridurre il tempo e la qualità trascorsi con i propri cari.

Quindi, anche le assenze prolungate da casa per viaggi di noleggio che possono durare giorni o settimane, sono motivo di riflessione all’interno della famiglia. Inoltre il lavoro dell’autista è spesso caratterizzato da stress elevato e fatica fisica, fattori che possono influire negativamente sul comportamento,  creando tensioni e conflitti coniugali.

La natura del lavoro può portare a un isolamento sociale, sia durante i viaggi che nei periodi di inattività. Questo isolamento può aggravare sentimenti di solitudine e incomunicabilità all’interno della famiglia.

Insomma, la professione dell’autista di autobus turistici, pur offrendo sfide uniche e gratificanti, può avere un impatto significativo sulla vita familiare. Affrontare queste difficoltà richiede un impegno concertato da parte delle aziende e degli stessi autisti. Migliorare le condizioni di lavoro, offrire supporto adeguato e promuovere una cultura di equilibrio tra vita lavorativa e personale sono passi fondamentali per ridurre l’incidenza delle separazioni familiari e migliorare la qualità della vita per tutti coloro che lavorano in questo settore, e per quelli che dovranno lavorarci in futuro.

Incontri “piccanti”

Nonostante l’argomento sia chiaramente tabù, durante una gita può capitare di fare colpo su qualche viaggiatore o viaggiatrice, attratti dal fascino e dall’audacia del conducente. Fidatevi, succede. Insomma, piacevoli incontri che è meglio rimangano passeggeri (permetteteci il gioco di parole!)

di Gianluca Celentano (conducente bus)

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Patente D a 70 anni: ANBTI torna alla carica

L’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani (ANBTI), per voce del presidente Riccardo Verona, rilancia l’appello per l’estensione della validità della patente D per la conduzione di autobus fino ai 70 anni di età. Un tema che si è rivelato più complesso del previsto. A un anno della boccia...

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog

Al volante: quando la luce gioca brutti scherzi

Il mestiere dell’autista può essere dispersivo, ma c’è un momento in cui la loro attenzione si focalizza su un unico obiettivo: dare consigli alle case produttrici di autobus. Nei piazzali, tra una pausa e l’altra, i conducenti non si trattengono dal suggerire migliorie, segnalare difetti e condivid...