Riceviamo e pubblichiamo

Sono attualmente un autista, o meglio, un operatore d’esercizio nel tpl. Ho questa passione fin da bambino, trasmessa da mio padre, lui stesso autista. Ho seguito tutte le tappe necessarie e grazie all’aiuto dei miei genitori ho potuto coronare questo sogno, prima con un’esperienza in Liguria e poi, attualmente, in un’isola d’Italia.

Ormai sono sei anni che svolgo questa professione e son fermamente convinto che non vorrei fare nient’altro, perché mi piace il mondo degli autobus, mi piace guidarli, mi piace vedere le novità e le evoluzioni del settore.

Ammetto che ormai è sempre più difficile conseguire le patenti, soprattutto dal punto di vista economico, però son certo che se dentro di noi c’è una vera passione per il ruolo, si possa fare di tutto per ottenerlo. E solo grazie a noi stessi possiamo poi migliorare una professione che merita un riconoscimento particolare.
Mi auguro di poter guidare fino alla pensione e auguro a chiunque di coronare i propri sogni.

Ci piacerebbe raccontare la storia di voi conducenti. Chi è tuttora autista, chi dopo anni di servizio è andato in pensione o è prossimo a farlo, chi lo è stato e ha scelto un’altra strada. Scriveteci e raccoglieremo le vostre testimonianze.

In primo piano

Articoli correlati

Vita da autisti, l’importanza di riscoprire…la persona!

di Gianluca Celentano, conducente bus Alcuni di noi si sono avvicinati a questa professione di indipendenza gestionale per tradizione familiare, qualcun altro spinto dalla voglia di mettersi alla prova, ma la permanenza è legata sostanzialmente a due requisiti oltre a quello della patente: quello ec...

Vita da autisti, infrastrutture non a misura di conducenti

di Gianluca Celentano, conducente bus Da noi sembra esserci una certa superficialità nell’utilizzare sulle strade locali l’esaustivo segnale 77 (tavola segnaletica prescrizioni MIT), cioè quello relativo al divieto di transito per lunghezza valido per tutti i veicoli quindi anche per i bus. Al suo p...

Vita da autista, la sveglia e i sacrifici [VIDEO]

di Gianluca Celentano, conducente bus Oltre alle responsabilità generiche nel mondo del lavoro,  il mestiere del conducente ha regole e aspetti inderogabili e tra questi ci sono il rispetto degli orari e la puntualità. Noi siamo quelli che muovono il Paese sin dal primo mattino, ma non aspettiamoci ...

Vita da autista, i tour leader [VIDEO]

di Gianluca Celentano, conducente bus “Ho caldo, ho freddo”. Questa è sicuramente l’esclamazione più comune per la quale partirà subito da parte nostra una risposta esaustiva. I moderni sistemi di climatizzazione dei bus sono progettati per lavorare in autonomia in funzione della temperatura esterna...
Blog