Mobilità sostenibile Convenzione RegioneTUA

L’idrometano è l’orizzonte verso cui cammina il trasporto pubblico abruzzese. Martedì 26 luglio il sottosegretario alla presidenza della giunta regionale Mario Mazzocca e il presidente della Società Unica Abruzzese Trasporto Luciano D’Amico (in foto) hanno presentato le attività previste dalla convenzione tra Regione Abruzzo e Tua riguardo l’utilizzo dell’idrometano (miscela composta per il 70 per cento da metano e per il 30 per cento da idrogeno) come combustibile per il tpl, un’innovazione in grado di dimezzare le emissioni di ossido di azoto e Co2. Oggi 64 mezzi di Tua, sugli 82 alimentati a metano, sono disponibili per l’omologazione a idrometano.

Sono tre gli step illustrati da Mazzocca. Entro un anno Tua si doterà di un impianto di erogazione metano-idrogeno e aggiungerà alla propria flotta un minibus a idrometano con capacità 19 persone. Successivamente sarà acquisito un motore Solaris che, dopo dodici mesi di test, sarà applicato a un mezzo della flotta in piena operatività. L’obiettivo è quello di utilizzare, entro cinque anni, il biometano con reti di approvvigionamento locale e idrogeno da fonte rinnovabile.

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...