Mobility Innovation Tour 2025

“Dalle sperimentazioni alle flotte operative: strategie e modelli di gestione per l’idrogeno nel tpl”

Bologna – giovedì 3 luglio 2025 – ore 10:30, sede TPER di via di Saliceto 3

L’evento inizierà tra

Giorni

Ore

Minuti

Secondi

“Dalle sperimentazioni alle flotte operative: strategie e modelli di gestione per l’idrogeno nel tpl”

Se l’elettrificazione si afferma sempre più come soluzione consolidata per il trasporto pubblico urbano, l’idrogeno sta guadagnando spazio all’interno di progetti di largo respiro che non guardano soltanto al mero esercizio, ma all’intero sistema di trasporto e alle sue prospettive strategiche, economiche, energetiche e di sostenibilità.

Nel caso di Bologna, il modello di business innovativo sviluppato da TPER, con la costituzione di una joint-venture mediante società consortile TPH2 con il partner tecnologico specializzato negli impianti per l’idrogeno, rappresenta un elemento chiave per superare le sfide di mercato e infrastrutturali.

Il tema del futuro dell’idrogeno nel trasporto pubblico, e le strategie correlate, sarà affrontato nel convegno “Dalle sperimentazioni alle flotte operative: strategie e modelli di gestione per l’idrogeno nel tpl” in programma a Bologna, nella sede TPER di via di Saliceto 3, il 3 luglio 2025, alle 10.30. L’appuntamento è parte della rassegna di convegni del Mobility Innovation Tour, promossa dalla rivista di settore AUTOBUS in partnership scientifica con l’Università di Genova.

Quali sfide e opportunità presenta l’impiego dell’idrogeno nel trasporto pubblico locale, considerando i costi e la disponibilità del fuel? In che modo è possibile pianificare e finanziare infrastrutture di rifornimento a idrogeno in grado di garantire sostenibilità e affidabilità? Quali modelli di governance e partnership pubblico-privato possono facilitare un’integrazione scalabile dell’idrogeno nel mix energetico urbano? E non ultimo proprio il tema del mix energetico che, in questa che sarà una lunga fase di transizione, dovrà caratterizzare le scelte in tema di transizione energetica per il settore del trasporto pubblico locale.

Questi e altri temi saranno discussi durante il convegno, che vedrà la partecipazione, oltre che di TPER, di primari operatori tpl e player industriali.



L’agenda

Le strategie TPER in un mondo del trasporto pubblico in mutamento

Giuseppina Gualtieri

Presidente e amministratore delegato, TPER

giuseppina gualtieri tper

Autobus a idrogeno: sviluppo del mercato e trend in Europa

Nicolò Queirazza

Project engineer, EMCEL

nicolo queirazza emcel

Mobilità a idrogeno, una questione di… energia

Claudio Carlini

Task engineer, RSE

A Bologna l’idrogeno è al centro di un progetto organico

Fabio Monzali

Responsabile impianti e infrastrutture, TPER

fabio monzali tper

Scenari, filiera e futuro dell’idrogeno in Italia

Cristina Maggi

Direttrice H2IT – Associazione italiana idrogeno

cristina maggi h2it

Un’esperienza preziosa, e come sfruttarla

Giorgio Rendo

Direttore d’esercizio, SASA

giorgio rendo sasa

A Venezia il futuro della mobilità passa per l’H2

Massimo Diana

Responsabile direzione operativa mobilità terraferma, AVM – Azienda Veneziana della Mobilità

Riflettori puntati sulla catena di fornitura dell’idrogeno

Fabrizio Cardilli

Director of Business Development | Renewables & Hydrogen Energy, Sapio

fabrizio cardilli sapio

Il ruolo dell’idrogeno in una gamma (convintamente) a zero emissioni

Halit Özgür Altınsoy

General manager, Karsan Europe

Halit Özgür Altınsoy karsan

Decarbonizzazione e soluzioni ponte. Viva il pluralismo tecnologico!

Dario Del Pozzo

Channel manager public transport, Scania Italia

dario del pozzo scania

ISCRIVITI ORA

Subscribe

* indicates required
Mi registro in quanto: