Seguendo la Stella Polare dell‘intermodalità e del dialogo tra ferro e gomma, Trenitalia (Ferrovie dello Stato) e Cotral hanno firmato un accordo di per migliorare l’integrazione tra treno e autobus nel Lazio.

Grazie a questa collaborazione, i passeggeri avranno la possibilità di un acquisto integrato dei biglietti, ovvero il pagamento e l’ottenimento del titolo di viaggio per le corse Cotral anche attraverso i canali di Trenitalia, con orari coordinati per minimizzare i tempi di attesa e facilitare gli spostamenti. L’iniziativa mira a promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico, valorizzare gli hub di interscambio, ridurre il traffico privato e contribuire alla diminuzione delle emissioni inquinanti.

Le fasi del progetto Trenitalia – Cotral

Il progetto prevede tre fasi di implementazione. Inizialmente, verranno attivati immediatamente i servizi già operativi nelle stazioni di Monte San Biagio FS (da Terracina), Fara Sabina Montelibretti FS (da Poggio Mirteto e Fiano) e Priverno Fossanova FS (da Sabaudia). Successivamente, l’intermodalità sarà estesa alle stazioni di Orte FS (da Viterbo), Cesano FS (da Monterosi, Campagnano, Formello e, successivamente, Bracciano), e alla nuova stazione in costruzione di Guidonia Colle Fiorito (da Palombara e Sant’Angelo Romano).

Infine, verranno sviluppati nuovi collegamenti e integrate tecnologie digitali per semplificare la gestione dei viaggi, ampliando ulteriormente l’offerta.

Potrebbe interessarti

Busitalia è stata acquisita da Trenitalia

Già sotto il cappello di Ferrovie dello Stato, ora Busitalia cambia “padrone”: Trenitalia (che allo stesso tempo è partecipata al cento per cento da FS) ha finalizzato l’acquisizione di Busitalia, diventando socio unico dell’azienda di trasporto su gomma. Il perché del cambio…
News

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

SETA, al via gara per 28 autobus elettrici da 9,5 metri

Il 4 luglio 2025 SETA Modena ha bandito una gara per la fornitura di 28 autobus elettrici da 9,5 metri, suddivisi tra 14 veicoli in primo ordine e 14 opzionali, con piattaforma ribassata, due porte e postazione per passeggero in carrozzina. La trazione è full electric e la scelta per la ricarica è q...
News