Un milione e duecento mila euro per elettrificare la flotta di mezzi per il trasporto pubblico su gomma di Caserta. Il comune campano è stato infatti inserito nella graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica per la “Promozione del Trasporto Scolastico Sostenibile.

Nello specifico, Caserta si è aggiudicata 1.244.7660,00 euro per un progetto presentato lo scorso aprile, su proposta degli assessori Adele Vairo ed Emiliano Casale, e che prevede il rafforzamento di due linee di trasporto scolastico sostenibile attraverso l’ausilio di bus elettrici che serviranno gli istituti scolastici cittadini.

Secondo lo studio di fattibilità approvato dalla Giunta ed inviato al Ministero competente, entrambi i percorsi avranno come punto di partenza comune l’area antistante la stazione ferroviaria, dove sarà collocara la colonna di ricarica rapida dei mezzi. La linea 1 avrà come capolinea di arrivo la sede della scuola primaria a tempo pieno dell’Istituto Comprensivo Giannone-De Amicis, in via G.M. Bosco; il percorso si snoderà nel centro cittadino per circa 15 chilometri, tra andata e ritorno e saranno installate tre pensiline per soste intermedie e numerose paline come punti di fermata autobus.

La liinea 2, invece, avrà come capolinea d’arrivo la sede dell’Istituto Comprensivo Ruggiero III Circolo di via Montale, attraversando il quartiere Acquaviva, l’area ex Saint Gobain e parte del territorio confinante di Nan Nicola la Strada.

Il tracciato del percorso totale è di circa 14,5 chilometri. Prevista l’installazione di pensiline e paline di fermata bus; il progetto prevede anche alcune nuove soluzioni tecnologiche come la possibilità di fruire, per gli studenti e le loro famiglie, di un’applicazione utile a verificare in tempo reale il percorso del bus.

Il sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha così commentato il progetto: «Prosegue il percorso avviato ormai da tempo verso una città più moderna e green, nella quale le auto lasceranno via via sempre più spazio ai mezzi elettrici, alle biciclette e ai pedoni. Ringrazio il Ministero della Transizione Ecologica per il finanziamento e per aver dato fiducia a un’amministrazione che ha puntato con decisione a una svolta ecologica e sostenibile per la città. Per quanto riguarda il progetto voglio sottolineare che sono stati individuati due istituti come punti d’arrivo delle due nuove linee, ma che i percorsi sono stati tracciati per servire numerose scuole cittadine».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...