di Stefano Alfano

Dopo un anno e mezzo dalla partenza del Metromare (23 novembre 2019), come viene identificato il TRC (Trasporto Rapido Costiero), qual è oggi la situazione del servizio filoviario a Rimini?

Nello scorso inverno è stata collaudata l’infrastruttura filoviaria (linea aerea, sottostazioni, impianti di terra) del TRC, con esito positivo e rilascio da parte di USTIF della relativa autorizzazione all’esercizio. È ora la volta dei filobus che garantiranno il salto di qualità di un servizio sempre più apprezzato dalla clientela.

I nuovi filobus Van Hool Exquicity 18T  ordinati per la nuova linea filoviaria veloce Rimini – Riccione sono stati consegnati e hanno ricevuto i numeri di matricola 36511 – 36519 (il primo era arrivato a giugno 2020).

Il 16 luglio scorso sono iniziati i collaudi delle vetture. I collaudi vengono effettuati presso la sede START di Rimini e lungo l’infrastruttura. Sono state previste alcune interruzioni del servizio Metromare per consentire le verifiche dei nuovi filobus in linea.

A breve, quindi, gli eleganti veicoli dovrebbero sostituire gli autobus attualmente in servizio sul Metromare, i Neoplan 4522 snodati (numeri START 36041 – 36050) costruiti nel 2007 e provenienti dalla rete di Losanna (CH). L’attuale programma di esercizio prevede una frequenza di 20 minuti, per circa 20 ore al giorno, con 3 vetture in linea.

Risulta in esercizio anche la linea 11, esercita con i 6 filobus snodati AG 300 T costruiti tra il 2009 ed il 2011, integrati qualora necessario  da alcuni autobus snodati, con passaggi ogni 15/20 minuti circa.  La riprogettazione del piazzale della stazione ( p.le Cesare Battisti)  ha purtroppo previsto l’eliminazione della linea aerea; i filobus raggiungono in marcia autonoma il capolinea di San Girolamo e ritornano in stazione in marcia autonoma, riallacciandosi alla rete aerea poco prima della rotonda esistente tra piazza C. Battisti e via Graziani. È stato invece ripristinato il bifilare all’altezza di piazzale Kennedy.

Le due linee si integrano molto bene, garantendo un servizio veloce con il Metromare e coprendo con la linea 11 la fascia litoranea.

In primo piano

Articoli correlati

TEP Parma, in arrivo i nuovi filobus Solaris Trollino

Ancora nuovi filobus a Parma. È stato infatti consegnato da Solaris il primo Trollino, della serie di 8, ordinati da TEP, a conferma dell’opzione dell’ordine dei 10 filobus analoghi, consegnati tra il 2020 ed il 2021. La storia del filobus a Parma La politica seguita da Parma in campo filoviario la ...

Blue Engineering lancia il trolleybus a guida autonoma

Blue Engineering è pronta a mettere sul mercato il Blue Trolley Bus, un autobus elettrico che può essere anche a guida autonoma. Il filobus, sviluppato con un investimento di 5,5 milioni, per un terzo finanziato dalla Regione Piemonte attraverso i fondi europei per lo sviluppo regionale, è stato pre...