Licenziamenti in Marozzi, le sigle sindacali comunicano che gli incontri non hanno portato a risultati. Sono 84 i lavoratori per i quali è stata aperta la procedura di licenziamento collettivo dall’azienda appartenente al gruppo Sita Sud, a sua volta nelle mani della famiglia Vinella (amministratore delegato è il presidente Anav Giuseppe Vinella). Una decisione legata alla forte concorrenza del modello Flixbus, secondo le affermazioni dello stesso Vinella.
autobus marozzi

Senza esito i confronti tra sindacati e Marozzi

«Si è concluso con esito negativo l’incontro programmato in merito alla procedura di licenziamento collettivo di 84 lavoratori della Marozzi Viaggi e Turismo»: questa è la comunicazione diramata lunedì 29 gennaio da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Fna. La nota prosegue: «Nel corso dei vari incontri che si sono succeduti dal 13 novembre a oggi le organizzazioni sindacali hanno proposto più volte soluzioni alternative al licenziamento, per mantenere retribuzione e dignità normativa dei lavoratori, ma l’azienda le ha sempre rigettate, facendo a sua volta proposte irricevibili per i suoi dipendenti. Marozzi, azienda all’interno della holding Finsita del gruppo Vinella, che opera attraverso autorizzazioni e concessioni pubbliche, non può portare 84 lavoratori e le loro famiglie nel baratro».

Marozzi diventa piattaforma?

L’avvio della procedura di licenziamenti è stata annunciata nel novembre scorso. «Marozzi non chiude ma piuttosto si “ristruttura” – nel rispetto delle normative e circolari vigenti – per meglio competere sul mercato e garantire alla clientela standard ottimali in sicurezza, qualità e affidabilità», era stato il commento proveniente dall’azienda, che ha cessato i collegamenti su gomma dalla Puglia verso Roma, Siena, Firenze e Pisa. I motivi? La concorrenza di Flixbus, sempre secondo parole attribuite a Vinella: «Per stare al passo con i competitor dobbiamo purtroppo attivare le procedure di mobilità». Il vertice di Anav non avrebbe fatto mancare una stoccata al governo, che più volte ha fatto “rientrare” gli emendamenti anti-Flixbus votati dal parlamento. «Lo Stato – dice Vinella – ritiene in sostanza che dobbiamo tutti diventare una piattaforma, e ci trasformeremo in piattaforma».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News