Un risultato importante, ben fotografato da un numero tondo: 500. Il sito di produzione di Iveco Bus di Rorthais, in Francia, ha sfornato il cinquecentesimo autobus; si tratta di un E-Way di 12 metri destinato alla società di trasporti Keolis Pays D’Aix per la rete metropolitana di Aix-Marsiglia-Provenza. Il mezzo fa parte di un ordine complessivo di 46 veicoli, la cui consegna è prevista entro la fine del 2024.

Fin dal suo lancio sul mercato – per rispondere alle esigenze della transizione energetica nel settore dei trasporti e insistere sulla strada dell’elettromobilità – la gamma Iveco E-Way by Heuliez ha convinto gli operatori del trasporto pubblico. Non a caso, infatti, la versione da 12 metri è stata la più venduta in Francia nel 2020, confermando la leadership di Iveco France negli autobus elettrici con il 45,8% delle immatricolazioni nel Paese transalpino.  Francia, sì, ma non solo: l’E-Way è stato scelto da diverse aziende di trasporto e autorità pubbliche in tutto il Vecchio Continente, come Lussemburgo, Germania, Austria, Olanda e Norvegia.

Il 500th E-Way di Iveco pronto a scendere in pista

Il 500° E-Way uscito dalla fabbrica di Rorthais, marchiato Gx Elec in Francia, sarà utilizzato nell’area metropolitana di Aix-Marseille-Provence. È dotato di batterie NMC agli ioni di litio che possono essere ricaricate di notte per funzionare un giorno intero. Questi autobus rispondono alle aspettative di Keolis e dell’Autorità metropolitana di Aix-Marseille-Provence, impegnati sul fronte della transizione energetica, del taglio delle emissioni e della riduzione dell’inquinamento acustico.

Stéphane Espinasse, presidente di Iveco Francia, ha così commentato il traguardo raggiunto dalla compagnia: «La produzione del 500° E-Way è una pietra miliare per noi. Il nostro stabilimento è un vero centro di eccellenza nell’elettromobilità. È una componente chiave del nostro continuo sviluppo di un sistema di trasporto pubblico sostenibile».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Addio a Gennaro Scura, titolare IAS Autolinee e vicepresidente ANAV

Si è spento Gennaro Scura, titolare dell’azienda di trasporto IAS Autolinee e stimato imprenditore del settore trasporto persone, capace di far crescere l’azienda di famiglia, nata nel 1929 e ereditata dal padre Francesco, anche al di fuori di Corigliano-Rossano, città natale dell’...
News