La maxi gara campana per il trasporto pubblico finisce sul tavolo del Tar. La prima udienza è prevista per il 21 marzo, tra due giorni. Il ricorso è stato firmato dalle aziende private medio piccole della provincia di Napoli, che contestano i requisiti del bando pubblicato ai primi del 2018.

La maxi gara per il tpl della Campania

222 milioni di euro all’anno per un affidamento decennale: queste le cifre del bando pubblicato da Regione Campania, con l’Agenzia campana per la mobilità sostenibile (Acamir) come stazione appaltante. La gara per il servizio pubblico di tpl in Campania si compone di quattro lotti. Il primo coinvolge il comune e la provincia di Salerno, per un corrispettivo di 57.727.272,73 all’anno per una percorrenza di 28,4 milioni di veicoli/km anno. Il secondo riguarda il bacino di Avellino e Benevento: in gioco 20,6 milioni di veicoli/km annui per 38.636.363,64 euro. Terzo lotto: bacino di Caserta, 16,2 milioni di veicoli/km annui per 31.363.636,36 euro. Infine, la provincia di Napoli, che naturalmente vale il bacino più massiccio: 35,2 milioni di veicoli/km per ben 95 milioni di euro all’anno. Il servizio, si legge, «sarà regolato da un contratto di concessione nell’ambito del quale i ricavi della vendita dei titoli di viaggio in aggiunta al corrispettivo erogato dall’Ente affidante, sono attribuiti all’affidatario del servizio che dovrà sostenere, nei limiti ed alle condizioni contenute nella documentazione di gara, oltre al rischio industriale, anche il rischio commerciale connesso al conseguimento dei proventi del traffico».

Requisiti troppo stringenti per i piccoli

Ma il bando è andato presto incontro a un ricorso al Tar. Un drappello di bus operator privati della provincia di Napoli ha contestato i criteri della gara. Secondo quanto quanto riportato sulla stampa locale, le imprese sostengono che i requisiti del lotto partenopeo previsti nel bando e che da solo vale 100 milioni l’anno, sarebbero troppo elevati, cosa che renderebbe difficile l’accesso alle imprese medio-piccole. L’udienza è fissata per il 21 marzo. Due giorni dopo scadrà il termine del bando per le domande, anche se non è esclusa una proroga.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl