Busitalia, in arrivo 111 turistici: 100 Mercedes Tourismo e 11 Setra a due piani
Super commessa per Busitalia, che ha in consegna la bellezza di 111 autobus turistici targati Daimler: una fornitura da 44 milioni di euro che va a consolidare una partnership storica, iniziata nel 2013, che ha portato in strada fino a oggi circa 1.000 veicoli, come peraltro sottolineato da Stefano Giordani, Amministratore Delegato di Daimler Buses […]

Super commessa per Busitalia, che ha in consegna la bellezza di 111 autobus turistici targati Daimler: una fornitura da 44 milioni di euro che va a consolidare una partnership storica, iniziata nel 2013, che ha portato in strada fino a oggi circa 1.000 veicoli, come peraltro sottolineato da Stefano Giordani, Amministratore Delegato di Daimler Buses Italia, in occasione della cerimonia di consegna dei primi 20 modelli della Stella (i rimanenti arriveranno entro la fine dell’anno), tenutasi a Bomporto, casa della divisione italiana del gigante di Stoccarda, nel pomeriggio di martedì 10 giugno.


Daimler Buses consegna 111 turistici a Busitalia
I primi nuovi quattro autobus sono stati presentati alla presenza di Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia; Stefano Giordani, Presidente e CEO di Daimler Buses Italia; Flavio Nogara, Presidente di Busitalia; Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia; Gianluca Cocci, Amministratore Delegato di Busitalia Rail Service.
L’investimento, interamente autofinanziato da Busitalia tramite la controllata Busitalia Rail Service, segna un passaggio strategico nel processo di rinnovo e potenziamento del parco mezzi dedicato sia all’integrazione con il trasporto ferroviario sia ai servizi a mercato.
Nello specifico, si tratta di 100 Mercedes-Benz Tourismo – 80 da 13 metri a tre assi e 20 da 12 metri a due assi – e 11 coach Setra a due piani, modello S 531 DT.
«Oggi è una giornata molto importante per noi, perché per la prima volta ci presentiamo in una veste diversa: nei giorni scorsi siamo passati sotto il controllo totale di Trenitalia. E questo è un passo molto importante per Busitalia per lavorare ancor meglio nel segno di una intermodalità davvero efficiente», le parole di Flavio Nogara, presidente Busitalia.
Potrebbe interessarti
Busitalia è stata acquisita da Trenitalia
Fulcro del progetto è il potenziamento della sinergia operativa con Trenitalia, in particolare attraverso una flotta rinnovata di 81 autobus, destinati alle soluzioni sostitutive e integrative al trasporto ferroviario. Un elemento essenziale, questo, per garantire la continuità e l’affidabilità del servizio, offrendo ai viaggiatori un’esperienza di qualità anche nei tratti gestiti su gomma, recita la nota stampa di Fs. L’integrazione ferro-gomma rappresenta una delle direttrici del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Fs per una mobilità collettiva sempre più efficiente, intermodale e orientata alla sostenibilità.
Il gruppo aggiunge che il piano prevede, inoltre, l’acquisto di 30 autobus dedicati a servizi a mercato, come i collegamenti verso destinazioni di interesse turistico, noleggio e per attivazione di tratte a lunga percorrenza. I nuovi autobus saranno impiegati su tratte interregionali e provviste di dotazioni che rispondono a standard elevati in termini di viaggio confortevole, con sedute ergonomiche, climatizzazione termoregolata, connettività Wi-Fi, porte USB ad ogni posto, sistemi di videosorveglianza e dispositivi per l’accesso facilitato a persone con disabilità.
Le dichiarazioni dei vertici Trenitalia e Busitalia
“Intermodalità e cooperazione tra i vari settori di trasporto, in questo caso ferro-gomma, continuano ad essere obiettivi strategici di Trenitalia e del Gruppo FS. Tutto questo per rendere la mobilità più efficiente e capillare con un occhio sempre attento alla sostenibilità”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
“L’acquisto di questi nuovi autobus rappresenta un passo concreto verso un trasporto sempre più attento all’ambiente, integrato e vicino alle esigenze dei nostri passeggeri. Lavorare con Daimler Buses Italia e integrare i collegamenti con Trenitalia ci permette di rafforzare la nostra strategia che mira ad un servizio all’insegna della sostenibilità e dell’intermodalità”, ha dichiarato Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia.
“Oggi celebriamo una partnership che, per numeri e valore strategico, è un modello di eccellenza nel settore. Questa fornitura rappresenta un record storico: 111 autobus in un’unica commessa e con assistenza full service OMNIplus – un primato assoluto per Daimler Buses Italia, che con 352 autobus urbani, 484 interurbani, 127 veicoli destinati al servizio del turismo, porta a 963 gli autobus forniti a Busitalia”, ha dichiarato Stefano Giordani, Presidente e Amministratore Delegato Daimler Buses Italia.
Inoltre, la consegna è stata occasione anche per conoscere la nuova livrea di Busitalia, in colore rosso sgargiante, con tanto di dettaglio della bandiera italiana, come potete vedere nella foto di apertura dell’articolo.
A seguire, nelle parole dell’AD Busitalia, Serafino Lo Piano, e dell’AD di Trenitalia, Gianpietro Strusciglio, è emersa quella che è la volontà dell’operatore: non solo rinnovare il parco mezzi in ottica di efficienza e sostenibilità, tanto ambientale quanto economica, ma anche – per non dire soprattutto – di penetrare con rinnovato vigore nel settore del trasporto turistico. E, non a caso, nei mesi scorsi, la divisione Busitalia Rail Service aveva rilevato il ramo aziendale di Simet dedicato alle media-lunga percorrenza.