Dopo la scorpacciata di gare (causa Pnrr) per autobus elettrici, ecco che arriva un’altra gara sui generis, ovvero per autobus (quasi tutti) a gasolio, dopo quella di Sasa Bolzano interamente dedicata a torpedoni diesel. Infatti, anche Bus Company va, o meglio torna al motore tradizionale (Euro 6 Step E) per il bando pubblicato alla ricerca di 24 mezzi, più due a trazione elettrica.

In totale sono quattro lotti (l’ultimo quello per e-bus) e valore complessivo di 7 milioni e 90 mila euro. Snoccioliamo ora, lotto per lotto, il bando di gara…

I quattro lotti del bando di gara di Bus Company

1° lotto

Il primo lotto riguarda la fornitura di 12 autobus Classe II, a pianale parzialmente ribassato, alimentati a gasolio/HVO (ovvero il biocarburante olio vegetale idrotrattato), di lunghezza compresa tra gli 11,80 e 12,20 metri. Il valore stimato del lotto, Iva esclusa, è di 3.180.000,00 euro.

La scadenza per presentare offerta è stata fissata alle ore 12:00 del 9 luglio 2025.

Da sottolineare, come si legge nel capitolato, come i veicoli saranno cofinanziati da risorse erogate dalla Città Metropolitana di Torino, ma – attenzione! – la condizione inderogabile per poter ottenere tale contribuzione, trattandosi di fondi derivanti dal PSNMS (risorse relative al quinquennio 2019-2023), è l’immissione in servizio di tali veicoli entro e non oltre il 31/12/2025. Pertanto, come si legge, «come verrà indicato nei documenti di gara che verranno inviati ai candidati selezionati, tenendo conto dei tempi tecnici post consegna dovuti all’allestimento ed all’immatricolazione dei veicoli, considerando il numero totale di veicoli che Bus Company dovrà immettere in servizio entro il 2025 l’offerente dovrà impegnarsi a consegnare tutti e 12 i veicoli tassativamente entro e non oltre il 31/10/2025».

2° lotto

Dunque il secondo lotto, anch’esso dedicato agli extraurbani: 6 unità, sempre con motore diesel/HVO e pianale parzialmente ribassato, ma con lunghezza più contenuta, compresa tra i 10,60 e gli 11 metri. Il valore? 1 milione e 530 mila euro, più Iva. E in questo caso, sottolinea Bus Company, l’offerente dovrà impegnarsi a consegnare tutti e 6 i veicoli tassativamente entro e non oltre il 30/10/2025.

3° lotto

Il terzo lotto accorcia ulteriormente la richiesta: 6 veicoli sempre in Classe II e con motore diesel (Euro 6E), ma con lunghezza compresa tra i 9 e i 9,40 metri e a pianale rialzato. Il valore del lotto, Iva esclusa, è di 1 milione e 320 mila euro. La scadenza per il secondo lotto è la medesima del terzo: 30 novembre 2025.

4° lotto

Infine il quarto lotto, il più piccolo, riguarda la fornitura di 2 autobus urbani elettrici, con lunghezza compresa tra gli 11,80 e i 12,20 metri e pianale parzialmente ribassato. Il valore, sempre senza Iva, è di 1 milione e 60mila euro e la consegna dei due bus a batteria dovrà arrivare entro il 31 ottobre 2025.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News