Ancora un mese positivo per il mercato degli autocarri che a marzo hanno registrato il +0,9% e per i veicoli trainati che hanno segnato il 23%, mentre gli autobus, dopo la crescita di febbraio, tornano a registrare un ribasso a doppia cifra con un –29,2%. È quanto rende noto l’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) che rileva come lo stesso andamento si sia registrato anche per la chiusura del trimestre: positiva per autocarri (+0,5%) e veicoli trainati (+12,4%), e negativa per gli autobus (-15,7%).

Analizzando nel dettaglio il mondo dell’autobus di marzo 2022, va giù invece il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg che totalizza 233 nuove unità, con un decremento del 29,2% rispetto a marzo 2021. Nel terzo mese dell’anno, tutti i comparti tornano ad avere segno negativo: -63,9% per i minibus, -25,5% per gli autobus adibiti al tpl (nonostante il +14,4% degli interurbani), -15,6% per gli scuolabus e -2,8% per gli autobus e midibus turistici.

Nei primi tre mesi del 2022, i libretti di autobus rilasciati sono 819 (-15,7%, rispetto a gennaio-marzo 2021). Calano a doppia cifra gli autobus adibiti al tpl (-22,6%) e i minibus (-22,8%), mentre chiudono positivamente il trimestre gli autobus e midibus turistici (+15,1%) e gli scuolabus (+8,5%).

Un mercato che dunque “rimane ancora debole. Pur in presenza di un positivo andamento della pubblicazione delle gare di acquisto e degli ordinativi, le consegne risultano tuttora basse, penalizzate dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e della componentistica elettronica”, ha evidenziato Giovanni De Filippis, presidente della Sezione autobus di Anfia.

Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 17,3% nel periodo gennaio-marzo 2022 (contro il 3,4% di gennaio-marzo 2021), mentre gli elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano il 2,3% (6,3% nel primo trimestre 2021).

A livello territoriale, infine, nei primi tre mesi del 2022 le immatricolazioni crescono a doppia cifra nelle regioni del Nord-Ovest (+90,7%) e nel Nord-Est (+13,6%); ancora in flessione l’area del Sud e isole (-38,2%) e il Centro (-37,9%).

In primo piano

Articoli correlati

Dolomiti Bus, approvato il bilancio 2024 (con tanti segni “più”)

L’Assemblea dei soci di Dolomiti Bus ha approvato il bilancio d’esercizio 2024, confermando la solidità finanziaria dell’azienda in un contesto ancora complesso per il settore del trasporto pubblico locale. Il significativo scostamento positivo rispetto all’anno precedente è da intendersi riconducib...
News