Ora Vdl va anche a idrogeno. In Olanda Connexxion (che ha recentemente ordinato 20 bus a idrogeno Solaris) ha messo in circolazione il suo primo veicolo fuel cell nella concessione Hoeksche Waard-Goeree Overflakkee. E, sorpresa! Porta il logo di Vdl Bus & Coach. Il produttore olandese, sottolinea Connexxion, consegnerà un lotto di quattro veicoli a idrogeno, realizzati tramite l’aggiunta di un trailer (a cui è delegata la ‘ospitalità’ della tecnologia a celle combustibili) all’autobus. Più propriamente, trattasi di un bus elettrico a batteria con range extender a idrogeno.

Il sistema range extender è stato sviluppato da Bosch Engineering GmbH insieme a VDL Enabling Transport Solutions nell’ambito del progetto GiantLeap finanziato dall’UE. Le celle a combustibile sono fornite dalla Ballard Power Systems.

vdl bus idrogeno

Vdl, ecco l’elettrico con range extender a idrogeno

Vdl ha già consegnato oltre 100 bus elettrici a Connexxion, parte del gruppo Transdev. Ma ora è giunto il momento di lanciare un piccolo lotto di bus a idrogeno. Dopo un breve periodo di formazione per gli autisti, gli autobus saranno impiegati sulla linea R-Net 436. Questi quattro veicoli sono i primi autobus fuel cell ad essere messi in servizio in questa concessione. Connexxion li ha acquistati alcuni anni fa, sottolinea il vettore. La messa in servizio è stata ritardata, tra l’altro, a causa di complesse leggi e regolamenti riguardanti l’utilizzo di autobus a idrogeno.

Bus a idrogeno Vdl, 350 km di autonomia

I conducenti di autobus e i meccanici che lavoreranno con questi autobus hanno ora ottenuto la patente di guida E oltre alla patente di guida D, condizione per poter circolare con questa speciale configurazione, afferma Connexxion. Infatti, gli autobus a idrogeno Vdl, denominati Vdl SLF-E H2, sono dotati di un rimorchio che ospita la tecnologia fuel cell. Il vantaggio di questa scelta è che il peso supplementare dell’equipaggiamento H2 non è stato a scapito del numero di passeggeri da trasportare.
Con il serbatoio dell’idrogeno pieno, questi autobus possono percorrere circa 350 chilometri, garantisce il costruttore.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News