Nella giornata di mercoledì 6 luglio in seconda commissione si sono tenute le audizioni – in vista della futura gara del trasporto pubblico locale in regione Umbria – di rappresentanti sindacali dei lavoratori ed associazioni datoriali del settore, insieme a Busitalia.

Tra le indicazioni emerse e condivise la previsione di un unico bacino regionale prevedendo anche la gestione della ex Fcu e quindi del ferro, attraverso un programma pluriennale, con un minimo di dieci anni, per avere garanzie di investimenti sul materiale rotabile. Fondamentale – è stato rimarcato – la definizione una programmazione chiara e duratura e quindi un rilancio del Tpl con risorse certe.

I rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Cisal, ma anche i rappresentanti di altre associazioni datoriali hanno rimarcato come il trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, rappresenti un elemento cardine nell’ambito sociale, ma anche economico visto che potrebbe risultare, tra l’altro, una concreta risposta al forte aumento dei carburanti.
Tra i vari passaggi, l’importanza di garantire tutti i servizi, anche quelli a bassa intensità, che in Umbria rappresentano una realtà legata soprattutto alla conformazione del territorio

Busitalia ha fatto sapere di lavorare all’elaborazione di proposte di mitigazione dell’impatto dei tagli, anche se l’ultima parola spetterà comunque alla Regione.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News