La nostra vita è una tabella di marcia“. Quante volte questa frase è risuonata nelle famiglie, generando magari crisi silenziose che si traducono nella (non) motivazione al lavoro?Usata in senso metaforico tra le mura domestiche, la tabella di marcia rappresenta, per chi guida, il documento più importante: serve a scandire con logica e precisione la frequenza del servizio offerto agli utenti.

Un cartoncino che fa tremare

Senza troppi giri di parole, le tabelle di marcia possono trasformarsi in un incubo per molti autisti, soprattutto quando sono eccessivamente “tirate”. Il parallelo, nel mondo del noleggio, potrebbe essere il susseguirsi di orari di carico nei transfer, spesso stabiliti senza tener conto di code, rallentamenti, infrastrutture o altri imprevisti. Nelle tabelle sono riportati anche i tempi di sosta ai capolinea, che spesso si riducono a pochi minuti: un semplice ritardo può far evaporare la sospirata pausa, a meno che non ci siano necessità evidenti. È da capire poi, se ci sia o meno la presenza dei bagni dedicati ai conducenti. Il risultato è presto detto: gli autisti se ne vanno…

Praticamente, dieci tabelle significano dieci autobus in strada. Se mancano gli autisti, alcune tabelle saltano e i mezzi non passano: ecco spiegate le attese alle fermate. Ma la vera domanda è un’altra: le aziende fanno davvero tutto il possibile per assumere e soprattutto per non perdere dopo pochi mesi (o anni) chi ha già scelto questo lavoro?

Serve un po’ di chiarezza!

Dall’ampia platea di conducenti emerge che un parametro autoferro 140 percepisce una retribuzione netta tra i 1.300 e i 1.550 euro nei casi più virtuosi analizzando l’Italia, cioè dove c’è una contrattazione integrativa di secondo livello. Qualunque sia la valutazione, va detto chiaramente che 1.300 euro non sono più una retribuzione accettabile per un mestiere a tempo pieno. Anzi, sono forse insufficienti anche per chi si avvicina senza esperienza al mondo degli autobus. Parlare di retribuzioni “ad personam”, basate sul merito, potrebbe essere una soluzione — se non rischiasse di spaccare ulteriormente la categoria.

Come ci scrivono molti conducenti, questo passaggio è fondamentale per comprendere l’impegno quotidiano degli autisti, specialmente in un periodo emergenziale, in cui con risorse ridotte si devono coprire i turni di un’intera giornata. Un discorso profondo, che dovrebbe stravolgere le attuali regole d’impiego, rendendo forse più semplice rinegoziare i parametri, ma anche prevedere maggiori sussidi per il trasporto pubblico locale, da utilizzare non solo per l’elettrificazione massiva.

Dietro una corsa regolare c’è un equilibrio fragile.

Prendiamo in esame una linea urbana: la 5 di Torino, che collega la zona nord della città con piazza Arbarello. Attiva dalle 04:30 a mezzanotte, con frequenze tra 8 e 30 minuti nei giorni feriali, per garantire il servizio sono necessari — logicamente — almeno tre turni di autisti, ciascuno con la propria tabella.
Pur non conoscendo nel dettaglio l’organizzazione interna della linea 5 e della società che esercita il servizio, dietro questa apparente precisione si celano dinamiche complesse: linee brevi, ripetitive e frenetiche spingono i conducenti ad anticipare i tempi (learning effect), mentre il traffico urbano vanifica ogni previsione. Al contrario, le linee lunghe impongono un minimo di sosta al capolinea.
Così le aziende “tirano” le tabelle per mantenere costante la presenza dei bus. Il risultato? Stress crescente per chi guida: ritardi, partenze forzate, pause ridotte o saltate. Ma il servizio deve continuare perché la città aspetta.

Serve davvero una tabella per muovere il TPL?

C’è chi sostiene che si potrebbe fare a meno delle tabelle, affidandosi al buonsenso: partire dal capolinea appena arriva il collega dietro. Il controllo d’esercizio interverrebbe solo all’arrivo della terza vettura, per distribuire meglio i mezzi lungo la linea. Un’idea interessante: voi cosa ne pensate? La tabella di marcia, quindi, potrebbe essere assolta da molte delle accuse che riceve — almeno in certi contesti. Mentre, in attesa di logiche d’impiego giornaliere più vicine alle esigenze odierne dei lavoratori, l’interrogativo vero e spinoso potrebbe essere un altro oltre alle tante parole: regionalizzare le retribuzioni?

di Gianluca Celentano

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Bus in the USA: il tour di Roby Merlini tra patenti e salari

Il mondo delle regole, si sa, è spesso bizzarro, a dimostrarlo è il caso delle patenti europee negli Stati Uniti, raccontato da Roby Merlini, appena rientrato da un viaggio nella Grande Mela. Pensate un po’: se vi trasferiste per lavoro oltre Oceano, magari per guidare autobus o camion, la vostra pa...