Mauro Grondona sognava di guidare gli autobus sin da bambino, quando se ne andava in giro per l’officina di suo zio, affascinato da suoni e strumenti. Poi nel 1999 è stato assunto in Star Mobility: aveva solo 23 anni, tanto che persino i passeggeri si stupivano che un ragazzino potesse portarli al lavoro. Un’attività che svolge ancora oggi, con il sorriso sulle labbra, sempre felice della sua professione. Stefano Crespiatico, invece, nello stesso anno è stato assunto come autista. Poi i suoi responsabili hanno scoperto che aveva studiato elettronica e hanno deciso di offrigli un posto in officina, dove ha imparato a gestire emergenze di ogni tipo e si sente a casa.

Solo due testimonianze dei sette dipendenti che hanno ricevuto una medaglia e una pergamena da Star Mobility perché da un quarto di secolo anni fanno parte della “famiglia”. Oltre a Grondona e Crespiatico, sono stati premiati Emanuele Gatti, Joseph Marvin Giordano, Paolo Maccarrone, Davide Andena e Marco Gennari.

Alla cerimonia, che si è svolta al Nazionale di Lodi, erano presenti i vertici di Star Mobility: Pierluigi e Filippo Zoncada e l’amministratore delegato Valentina Astori, oltre ai responsabili degli altri settori chiave dell’azienda. Nei discorsi di introduzione alla consegna del riconoscimento sono stati evocati concetti come stima reciproca, fiducia ripagata, rapporti cordiali anche se a volte animati dal confronto costruttivo.

Un’ultima nota significativa: la premiazione è avvenuta nel giorno dell’onomastico di Desiderio Zoncada, patron dell’azienda, che aveva con i suoi dipendenti un rapporto familiare. E quindi amava festeggiarli in anniversari e occasioni speciali.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TUA Agrigento, dal 10 giugno al via il servizio Temple Tour Bus

Al via anche quest’anno, a partire da martedì 10 giugno, il Temple Tour Bus, il servizio di TUA (Trasporti Urbani Agrigento), che consente di visitare la Città dei Templi a bordo di autobus scoperti. E quest’anno, in occasione di Agrigento Capitale della Cultura, ci saranno alcune importanti novità....

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...