671 milioni di euro dalle casse di Regione Lombardia a quelle delle Agenzie del Trasporto Pubblico Locale regionale. Lo stanziamento, deciso con una delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Franco Lucente, prevede 666 milioni di euro per il 2025 e 5 per il 2026 (questi ultimi per le aree montane a debole domanda).

Di seguito la ripartizione tra le diverse Agenzie Tpl della Lombardia per il 2025:

  • Bergamo 53.117.096 euro;
  • Brescia 60.847.550 euro ;
  • ComoLeccoVarese 70.010.792 euro;
  • CremonaMantova 35.287.017 euro;
  • Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia 437.477.895 euro;
  • Sondrio 9.205.993 euro

Potrebbe interessarti

Il finanziamento di Regione Lombardia alle Agenzie Tpl

La delibera individua una prima attribuzione di risorse facendo riferimento alle regole di riparto tra Agenzie del Tpl definite nell’accordo del 28 marzo 2025, «successivamente vi sarà una ulteriore suddivisione delle risorse che deriveranno dal progressivo aumento del Fondo Nazionale Trasporti e dall’applicazione dei nuovi criteri definiti a livello statale», ha spiegato Lucente. Quelle stesse Agenzie Tpl dalle quali la Regione stessa vuole uscire per rafforzare il proprio ruolo nella gestione dei trasporti: sembra un paradosso, ma non lo è, come abbiamo spiegato nell’articolo qui sopra.

L’assessore, dunque, ha così concluso: «Un impegno importante che conferma la massima attenzione di Regione Lombardia nei confronti di un settore nevralgico per la quotidianità dei cittadini. Grazie a queste risorse le Agenzie disporranno delle risorse finanziarie per garantire il trasporto pubblico locale, servizio essenziale per la mobilità e l’economia dell’intero territorio regionale. Inoltre, potranno garantire la sostenibilità economica degli affidamenti e dell’equilibrio economico delle aziende del sistema, comprese le retribuzioni e l’assolvimento degli obblighi verso i fornitori. La vigente normativa statale, infatti, prevede, un incremento delle risorse da ripartire tra le Regioni, determinando un riparto del Fondo Nazionale Trasporti per l’anno in corso non inferiore a quello dell’anno precedente, nonostante si stiano ridiscutendo le regole di riparto del Fondo».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl