di Gianluca Celentano (conducente bus)

Sei abbastanza tranquillo: hai controllato le strade e il gruppo a bordo e, tutto sommato, sereno, distratto dalle bellezze che scorrono sotto gli occhi dal finestrino. Il transfer procede bene. Poi, all’improvviso, ti ritrovi a passare in quel paese carino e pittoresco, con caseggiati bassi in pietra e, magari, i sanpietrini a terra, interrotti qua e là dalla bianca segnaletica orizzontale.

Con queste righe spero di essere riuscito a farvi immergere in una situazione che, forse, avete vissuto centinaia di volte. Ma lasciatemi aggiungere qualche dettaglio in più: la strada che percorriamo ci obbliga a restare incollati al navigatore, impostato con cura per non sbagliare. Poi, eccola: una curva stretta e sinuosa che si snoda tra due caseggiati bassi. Ed è proprio lì che iniziano a farsi strada le vostre imprecazioni che strappano via ogni traccia di tranquillità e ci costringono a fronteggiare l’incognita.

Cosa c’è dietro quella curva che nasconde completamente la visuale? E, soprattutto, quante auto ho in coda? E ancora: che figura farò con il gruppo?

L’esperienza aiuta sempre

Fermarsi e controllare sarebbe la scelta più sensata, ma spesso non è possibile. Sarebbe fondamentale che le infrastrutture fossero progettate per garantire il transito sicuro anche agli autobus turistici. Ma siamo in Italia, un Paese ricco di storia, e non tutto può essere perfetto.

E proprio quando sei costretto a rinculare (non temete, per chi non è del mestiere: non è una parolaccia, significa semplicemente fare retromarcia), ti rendi conto della fretta della gente. Sembra quasi che aspettino quel momento per infilarsi dietro l’autobus in manovra, ignorando ogni regola di prudenza. E magari, come se non bastasse, il tuo mezzo non ha nemmeno una telecamera per la retromarcia. Devi agire in fretta, trovare un punto sicuro e riprendere una nuova strada, il tutto con un occhio ai passeggeri e l’altro alla strada.

Da solo ad affrontare il problema

I passeggeri? Beh, non aiutano sempre. Anzi, potrebbero chiederti di abbassare l’aria condizionata mentre tu stai sudando e non certo per il caldo. Già immagini il peggio: una “toccata” contro qualcosa e poi la telefonata al capo. Quando però riesci a cavartela senza problemi, ti senti un gigante. È come se ti alzassi di cinque metri da terra, sentendoti quasi invincibile!

Eppure, è vero: certi automobilisti sembrano avere uno sprezzo totale del pericolo, arrivando persino a rischiare di farsi tamponare da un autobus in manovra. L’esperienza non cancella queste situazioni, ci insegna solo a controllarle.

In primo piano

Articoli correlati

Un mondo al contrario visto dal nostro posto guida

Recentemente, in un programma su La7 Corrado Augias ha offerto una riflessione che, sorprendentemente, risuona anche nel nostro lavoro quotidiano. Parlando della società moderna, Augias ha sottolineato come il cambiamento che stiamo vivendo non riguardi solo l’Italia, ma sia globale. Un cambia...

L’autista-comunicatore: saluto, solidarietà e motivazione

di Gianluca Celentano Uno dei gesti più iconici tra i motociclisti è il saluto con indice e medio alzati della mano sinistra: un simbolo di solidarietà e appartenenza, eseguito quando, nel senso opposto, sopraggiunge un altro centauro. Non è una regola scritta, ma chiunque abbia guidato una moto si ...