Un orologio Garmin al polso degli autisti di Air Pullman, Arriva Italia, Autostradale, FlixBus Italia e Wayla per la sicurezza e la salute di conducenti e passeggeri. L’iniziativa-test è stata resa possibile grazie al lavoro di SAT-Sleep Advice Technologies, realtà tutta italiana (torinese, per l’esattezza) attiva nel mondo della mobilità e della prevenzione del colpo di sonno.

Un progetto nato, anche, nel solco del centro di formazione e ricerca ITS Move, al quale hanno partecipato tutte le suddette aziende di trasporto, così da lavorare in concertazione alla prevenzione professionale e al benessere psico-fisico degli autisti di bus e navette.

L’orologio che previene il colpo di sonno

SAT ha sviluppato una soluzione brevettata per rilevare la transizione tra gli stati comportamentali di un soggetto (come veglia, sonnolenza, sonno) e, soprattutto, per prevedere l’inizio del sonno ben prima che possa perdere il controllo delle proprie attività. FleetPREDICT, oggetto del test, è una soluzione per la gestione della stanchezza e sicurezza del conducente progettata per conducenti, in particolare nella guida a lungo raggio e commerciale, che nasce da una collaborazione tra SAT e il partner australiano WHG.

Utilizzando gli smartwatch Garmin Venu® Sq 2, che permettono di monitorare i parametri vitali come battito cardiaco e variabilità della frequenza cardiaca, e algoritmi brevettati, FleetPREDICT fornisce informazioni in tempo reale riguardanti la stanchezza e la predizione del “colpo di sonno” senza telecamere invasive. Si attiva solo quando il conducente avvia il veicolo e inizia a muoversi, offrendo avvisi sulla stanchezza e sull’eventuale stato di sonno incipiente per aiutare a mantenere i conducenti al sicuro e vigili sulla strada.

E così, come scritto, Air Pullman, Arriva Italia Autostradale, Flixbus Italia, ITS Move e Wayla doteranno i propri conducenti – disposti a partecipare alla sperimentazione – di dispositivi Garmin equipaggiati con la tecnologia SAT, coinvolgendoli in un test della durata di sei mesi, con successive analisi dei risultati per esplorare i benefici sull’attività lavorativa.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TUA Agrigento, dal 10 giugno al via il servizio Temple Tour Bus

Al via anche quest’anno, a partire da martedì 10 giugno, il Temple Tour Bus, il servizio di TUA (Trasporti Urbani Agrigento), che consente di visitare la Città dei Templi a bordo di autobus scoperti. E quest’anno, in occasione di Agrigento Capitale della Cultura, ci saranno alcune importanti novità....

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...