Mosca ha dimostrato la posizione di leadership europea e americana nel numero di autobus elettrici in città: la capitale della Russia, infatti, ha lanciato il millesimo e-bus.

Questo autobus elettrico è diventato il 400° veicolo acquistato con i fondi delle obbligazioni verdi. L’obiettivo del progetto è quello di mostrare come tali collaborazioni possono aiutare a rendere la città più ecologica, nonché di attirare l’attenzione sulla protezione dell’ambiente. Pertanto, il design del millesimo autobus elettrico è speciale, in stile ecologico.

Gli autobus elettrici sono stati lanciati a Mosca più di 3 anni fa, nel 2018. Nel frattempo, questo innovativo trasporto di superficie ha dimostrato la sua efficienza. Il trasporto è stato lanciato su 66 linee di autobus, ha percorso 60 milioni di chilometri e trasportato più di 150 milioni di passeggeri. Inoltre, Mosca sta sviluppando attivamente l’infrastruttura di ricarica. Oggi ci sono più di 168 strutture di ricarica in città. Entro la fine del 2023 questo numero aumenterà fino a 500 stazioni.

Gli autobus elettrici russi sono molto convenienti e affidabili. Ogni autobus elettrico trasporta circa 85 persone. Questo trasporto è anche conveniente per i passeggeri con disabilità: gli autobus elettrici sono dotati di un pavimento basso, rampe e aree di accumulo. Inoltre, gli autobus elettrici sono dotati di caricatori di gadget sui corrimano, sistemi di controllo del clima e schermi multimediali. Inoltre, affrontano perfettamente le temperature estreme. Per la quarta stagione invernale consecutiva, il trasporto innovativo ha funzionato senza interruzioni. L’intervallo di temperatura del suo lavoro va da -40 a +40 gradi Celsius. Le batterie sono dotate di un sistema di controllo della temperatura per evitare che i veicoli si surriscaldino in estate e si congelino in inverno.

Nel 2021, Mosca ha smesso di acquistare autobus diesel per il principale operatore di trasporto pubblico di superficie. Oggi la città si concentra sulle alternative ecologiche e si tiene al passo con le tendenze del mercato mondiale dei veicoli elettrici. L’anno prossimo, Mosca prevede di acquistare 600 veicoli elettrici in più. Entro la fine del 2023, la città avrà ricevuto più di 2.200 autobus elettrici. Quasi il 40% di tutta la flotta di trasporto di superficie sarà elettrica.
Fino al 2030, l’intera flotta di trasporto della città sarà ecologica. Per raggiungere l’obiettivo, il governo di Mosca comprerà più di 500 autobus elettrici all’anno e svilupperà un modello innovativo di autobus a idrogeno insieme a Kamaz e Rusnano.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...