Autolinee Toscane ha avviato la procedura di gara, divisa in due lotti, per la fornitura e opzione di manutenzione full service di ben 760 mezzi: 425 Classe II e 335 Classe I. Valore netto stimato che sfiora i 386 milioni di euro: 385.616.312,50 €.

La cosa che balza all’occhio e stupisce sono i 335 urbani, che l’operatore unico della Toscana richiede a motorizzazione tradizionale e dunque diesel, con lunghezza compresa tra i 12.001 e i 12.300 millimetri (e qui nulla di strano): era da tempo che non si vedeva una gara per Classe I a motore diesel.

Medesime lunghezze per il lotto dedicato agli extraurbani, anch’essi a motore a combustione interna.

Entrambi i lotti prevedono una durata dell’accordo quadro (senza rinnovi) di 60 mesi, e dunque di cinque anni. Il primo ha un valore di 169.935.881,25 euro, il secondo di 215.680.431,25 €. La scadenza per la presentazione delle offerte ĆØ fissate alle ore 12 del 5 febbraio 2025.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News