Iveco Bus ha inaugurato oggi, 27 maggio, il suo nuovo centro prototipi e test nel sito di Vysoké Mýto, in Repubblica Ceca. Il lancio è avvenuto in occasione di un evento stampa – al quale abbiamo partecipato – tenutosi presso lo stabilimento per la celebrazione dei 130 anni della struttura, fondata nel 1895.

Il centro, che ad oggi impiega 54 lavoratori (di cui 20 ingegneri), diventerà pienamente operativo a giugno, ed è destinato a supportare lo sviluppo e la validazione dei veicoli a trazione convenzionale e alternativa. Secondo Stéphane Verger, General Manager of Testing, Virtual Validation and Homologation di Iveco Bus, il nuovo centro contribuirà a ridurre i tempi di commercializzazione e a consolidare i principali processi di validazione.

Il nuovo centro prototipi e collaudi di Iveco Bus a Vysoké Mýto

Il progetto ha richiesto un investimento di 16 milioni di euro, interamente finanziato da Iveco Bus, ed è stato completato in 18 mesi. Il centro si estende su una superficie di oltre 4.000 metri quadrati e comprende una camera termica in grado di raggiungere i +50 °C. Integra inoltre funzionalità di stampa 3D per componenti fino a 1,5 metri di lunghezza, impiega tecnologie di realtà mista nella costruzione delle strutture e nella validazione finale e comprende un’area dedicata alla validazione dei sistemi elettronici.

La fabbrica di Iveco Bus a Vysoké Mýto è la casa di Crossway

Il nuovo centro, come scritto, si trova all’interno del sito industriale Vysoké Mýto, che rimane il più grande impianto di produzione di autobus in Europa. Nel 2024, lo stabilimento ha prodotto circa 5.000 veicoli, dei quali il 92% Crossway e l’8% Evadys, il 70% a motorizzazione diesel, il 25% Cng (Mild Hybrid compresi) e il 5% a trazione elettrica.

Circa il 90% della produzione dello stabilimento viene esportato, con Francia, Italia e Spagna come principali mercati di destinazione.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Newcar festeggia i 40 anni di vita e rilancia con nuovi modelli

Newcar, storica azienda italiana e di riferimento nella produzione, carrozzamento e allestimento di minibus su telaio Mercedes (Sprinter) e Iveco (Daily), fondata nel 1985 da Giuseppe Pambuffetti, celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario. Un traguardo significativo che segna quattro decen...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...