Alla guida del bus o di un altro mezzo pubblico già a 18 anni di età: è questa una delle novità più importanti del nuovo Codice della Strada. Ed è una novità che si muove nella direzione di provare a risolvere – più che a mettere una toppa – l’ormai cronica carenza di conducenti. E il fatto di aver abbassato di tre anni l’età minima per conseguire le patenti D, D1, DE e D1E, intercettando così giovani prima che possano (legittimamente!) prendere altre strade, dovrebbe portare qualche risultato e rimpinguare la sempre più scarna compagine di autisti in Italia.

La conditio sine qua non è che «il conducente sia titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario della durata di 280 ore e del superamento del relativo esame».

Ricordiamo come per ottenere la patente D è obbligatorio avere prima la B. E ricordiamo anche come quello dell’abbassamento dell’età minima a 18 anni è da mesi sul piatto a livello comunitario e mondiale, con l’Iru e l’Uitp in prima fila da tempo per allargare la platea di persone che possano accedere alla professione.

Riforma Codice della Strada: come cambia l’età minima per gli autisti di autobus

  • da 21 a 18 anni per guidare, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri
  • da 21 a 18 anni per guidare, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D1 e D1E
  • da 21 a 20 anni per guidare, senza ulteriori specificazioni o limiti, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D e DE.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Flibco compie 20 anni: auguri!

Flibco in questi 20 anni è affermata in Italia come uno dei principali attori nei servizi di mobilità aeroportuale: nel 2024 ha trasportato oltre 1.1 milione di passeggeri ed effettuato 125.000 corse in tutto il Paese. Quando e come è iniziata la storia di Flibco Fondata nel 2005 con il lancio della...
News

Torino, pullman precipita nel Po: morto l’autista

Un pullman è caduto nel Po, all’altezza di piazza Vittorio, sul ponte Vittorio Emanuele I, a Torino. L’incidente è avvenuto attorno alle 17:30 di oggi (mercoledì 26 marzo, ndr): a bordo del mezzo dell’operatore Di Carlo Tours, secondo le prime ricostruzioni, si trovava solo l&#8217...
News

Trillo di Dolomiti Bus premiato agli IoMobility Awards

Trillo, il servizio di trasporto a chiamata di Dolomiti Bus, ha vinto agli IoMobility Awards nella categoria Municipalities & Tpl per l’innovazione nella mobilità. Un risultato che conferma il valore del progetto, lanciato nel giugno 2024, che offre una soluzione smart e flessibile per gli...
News